COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Bimbi e obesità: cresciamo in salute!

L’obesità è un problema molto diffuso anche in età pediatrica: in Italia, 1 bambino su 4 è sovrappeso e 1 su 10 obeso. La familiarità, inoltre, ha un ruolo importante: il 25% dei bambini in sovrappeso o obesi ha un genitore con problemi di peso, si sale  al 34% se entrambi i genitori sono in sovrappeso o obesi.

Ma quali sono le abitudini scorrette dei nostri bambini ed i consigli per migliorarle?
Ne parla la dottoressa Licia Striuli, specialista in Scienze dell’Alimentazione e responsabile dell’Ambulatorio di Nutrizione Pediatrica in Humanitas Mater Domini.

10 abitudini da evitare

Ecco le abitudini alimentari e gli stili di vita, responsabili dell’aumento di sovrappeso e obesità in età pediatrica (dati da Okkio alla salute 2016: sistema di sorveglianza promosso dal Ministero della salute):

  1. Saltare la prima colazione o farla sbilanciata (troppi zuccheri o carboidrati raffinati)
  2. Fare una merenda abbondante a metà mattina
  3. Consumare quotidianamente bibite gasate o bevande zuccherate
  4. Non mangiare ogni giorno frutta e verdura, non mangiare mai legumi
  5. Mangiare insaccati ogni giorno, anche più volte al giorno
  6. Fare merenda con snack “industriali” (merendine, biscotti, barrette al cioccolato, gelati, ecc.), una o più volte al giorno
  7. Avere la tv in camera
  8. Guardare la tv o utilizzare videogiochi e smartphone per più di 2 ore al giorno
  9. Andare a scuola in autobus o automobile

6 regole per cambiare

Regola 1: bere molto durante il giorno (acqua naturale, frizzante o acque aromatizzate fatte in casa). Limitare zucchero bianco, di canna e carboidrati raffinati, sostituendo i primi con zucchero di cocco o sciroppo d’agave e i secondi  con cereali integrali o riso e pasta integrali, di farro, di kamut, ecc.

Regola 2: mangiare a “piramide” (colazione abbondante, pranzo modesto, cena molto leggera) inserendo 1-2 spuntini “rompi-digiuno” (spiedini di frutta con scaglie di cocco o cioccolato, yogurt intero con frutta secca o fresca, 30 gr di cioccolato fondente, sorbetto fatto in casa, frullati, verdure croccanti al forno, ecc.).

Regola 3: fare una colazione abbondante e gustosa con alimenti naturali e genuini (latte intero alternato a bevande vegetali –latte di soia, avena, cocco, riso ecc., yogurt, ricotta a cui si può aggiungere della frutta secca, fresca, scaglie di cioccolato, cannella o cacao, frullati estratti fatti in casa, pane integrale abbrustolito con burro e marmellata, biscotti o torte fatti in casa senza zucchero …  gli esempi sono infiniti e gustosi!).

Regola 4: mangiare frutta e verdura ogni giorno variando i colori e le preparazioni.

Regola 5: consumare insaccati o carne rossa 1 o 2 volte a settimana al massimo, privilegiare pesce, uova, latticini di ottima qualità (ottimi anche i formaggi di capra e pecora) e legumi abbinati ai cereali . Preferire sempre prodotti biologici.

Regola 6: assumere alimenti interi, non trattati e manipolati, evitando prodotti light e dietetici (sono poco sazianti e alcuni contengono molti zuccheri o dolcificanti artificiali).