COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Buoni propositi per il tuo sorriso? Inizia dalla prevenzione

Lista dei buoni propositi per il nuovo anno. E se inserissimo anche la prevenzione odontoiatrica? Molte persone si recano dal dentista solo quando il dolore o il problema al proprio sorriso è così grave da necessitare di un intervento tempestivo. Nel 2023, quindi, diamo la giusta attenzione anche alla sulla prevenzione orale che inizia proprio a casa e dal seguire corretti accorgimenti.

Prevenire è meglio che curare

Molte persone trascurano i primi segnali di una patologia orale oppure non li considerano tali, come ad esempio alito cattivo, afte o sensibilità dentale.

Per questo motivo è importante controllare la salute della bocca guardandosi allo specchio, per verificare:

  • l’integrità dei denti che non devono presentare erosioni e macchie bianche
  • l’assenza di placca dentale o tartaro vicino al bordo gengivale
  • il colore delle gengive che non devono essere rosse o presentare gonfiore

Dopo aver lavato i denti, è altrettanto importante controllare che nel lavandino non  vi siano tracce di sangue ed ispezionare le guance per capire se vi sono possibili afte o abrasioni dei tessuti molli.

Quali sono i campanelli di allarme?

  • Gengive rosse e gonfie sono il primo segnale di un’infiammazione al tessuto gengivale, spesso accompagnato dalla presenza di tracce di sangue durante l’uso dello spazzolino
  • Alitosi. Questa condizione è spesso multifattoriale, ovvero causata dalla presenza di diverse problematiche tra cui una scarsa igiene orale, presenza eccessiva di tartaro in bocca, carie o l’abuso di sigarette
  • Denti erosi. Quando i denti presentano una superficie consumata è possibile che la causa sia il bruxismo, ossia il serramento o sfregamento involontario dei denti durante il sonno o la veglia
  • Denti sensibili. La sensibilità si avverte quando lo smalto si assottiglia o presenta dei traumi. Le cause possono essere molteplici, tra cui uno spazzolamento dei denti troppo energico o l’uso di dentifrici sbiancanti.

Queste condizioni si possono curare in modo semplice, se individuate tempestivamente e valutate da un esperto. Non si deve inoltre dimenticare di eseguire visite periodiche dal dentista perché alcune patologie, come la carie, sono asintomatiche.

Visite ed esami