COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Caco: proprietà e ricetta per un intestino regolare

Il caco è un albero di origine asiatica, noto e coltivato in Cina da oltre 2000 anni. Arrivato in Italia nel 1880, questo albero è da sempre seminato nelle regioni dell’Emilia Romagna, Veneto, Campania e Sicilia.

Scopriamo le proprietà nutrizionali

I frutti del caco sono da considerarsi delle vere e proprie bacche. La parte più gustosa e commestibile è il 97%, il peso è di circa 150-300 g. Ricco di zuccheri, come il fruttosio e il glucosio, questo frutto è sconsigliato a coloro che soffrono di diabete.

Questa unica controindicazione, però, è colmata dalle sue numerose proprietà benefiche: i frutti, infatti, sono composti da oltre 6 g di fibre (in parte solubili) e numerosi minerali, come il potassio. Ricco di vitamina C, il caco apporta al nostro organismo un’alta percentuale di carotenoidi, soprattutto beta-criptoxantina e beta-carotene, il precursore della vitamina A e potente antiossidante.

Tra le numerose virtù, si evidenziano la bassissima percentuale di sodio e il significativo livello di composti di natura polifenolica, che combattono l’invecchiamento delle cellule. Tra questi, i tannini, la cui presenza si riduce man mano che il frutto matura e aumenta il tenore di zuccheri.

Ciambella e frullato di cachi, per una colazione dedicata alla salute dell’intestino

I cachi hanno molti effetti benefici. Oltre ad essere altamente energetici, grazie agli zuccheri che contengono, questi frutti hanno effetti diuretici e capacità di proteggere e depurare il fegato.

Interessanti sono anche i benefici che si possono favorire a seconda dello stadio di maturità del frutto. Infatti, se il caco è maturo ha un effetto lassativo invece, se acerbo, ha un effetto astringente.

Proprio per queste peculiarità, una colazione con ciambella di cachi, 2-3 volte alla settimana, è un’ottima soluzione per regolarizzare l’intestino.

Ciambella di cachi, la ricetta

  • 125 g di farina 00
  • 175 g di farina integrale
  • 2 uova intere
  • 50 g di burro
  • 180 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 mandarino non trattato
  • 550 g di polpa di cachi
  • 15 g di lievito per dolci
  • Pizzico di sale

Preparazione:

  1. Lavate bene i frutti del caco. Aiutandovi con un coltello, estraete la polpa e mettetela in una terrina.
  2. Con la forchetta, schiacciate la polpa.
  3. In una ciotola, unite le uova e lo zucchero. Lavorate i due ingredienti fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio. Ora versate l’olio a filo, grattugiate la buccia del mandarino ed aggiungete un pizzico di sale e di cannella in polvere
  4. Versate la polpa dei cachi nella ciotola e setacciate sul composto le farine e il lievito. Mescolate e versate in uno stampo per ciambelle.
  5. Infornate per 45 minuti a 180 gradi. Per essere sicuri che la torta sia pronta, inserite uno stecchino al centro della torta ed estraetelo. Se pulito, la torta è cotta.
  6. Lasciate raffreddare completamente prima di estrare il ciambellone dallo stampo.
  7. Spolverate con lo zucchero a velo e servite.