COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Denti bianchi e luminosi? Scopriamo come

Lo spazzolino e il filo interdentale sono gli alleati quotidiani per mantenere i denti luminosi, sani e bianchi. Nel tempo, però, i denti possono anche cambiare colore e passare ad un bianco meno candido. Scopriamo insieme il perché.

  • Alimenti e bevande: caffè, tè e vino rosso sono alcuni dei principali responsabili della colorazione. Cosa hanno in comune? Pigmenti di colore intenso, chiamati cromogeni, che possono modificare il colore dello smalto dei denti
  • Età: sotto lo smalto dentale si nasconde un’area più morbida chiamata dentina. Con il passare del tempo e con l’uso dello spazzolino, lo strato di smalto esterno diventa più sottile e, di conseguenza, lo strato sottostante è più visibile
  • Farmaci: può essere un effetto collaterale di alcuni antistaminici, antipsicotici e farmaci per l’ipertensione. Anche la chemioterapia e la radioterapia della testa e del collo potrebbero rendere i denti più scuri
  • Tabacco: catrame e nicotina, sostanze chimiche presenti nel tabacco, creano macchie sui denti. Il catrame è naturalmente scuro. La nicotina, invece, è incolore fino a quando non viene miscelata con l’ossigeno e si trasforma in una sostanza giallastra che macchia la superficie dentale.

Come funziona lo sbiancamento dei denti?

Lo sbiancamento dei denti è un processo che avviene attraverso l’azione di alcuni prodotti sbiancanti (come perossido di idrogeno o perossido di carbamide), applicati dal dentista per ottenere nuovamente il bianco e naturale colore dei denti.

Lo sbiancamento funziona sempre?

Lo sbiancamento non può essere eseguito su corone artificiali, faccette o otturazioni perché sono elementi artificiali dalla colorazione predefinita.

Come avviene lo sbiancamento?

Il dentista applicherà un gel protettivo sulle gengive o uno schermo di gomma per proteggerle e procederà con lo sbiancamento attraverso l’utilizzo dei due agenti sbiancanti.

Lo sbiancamento a casa

Esistono delle mascherine su misura per lo sbiancamento da fare a casa. E’ consigliato consultare sempre il dentista di riferimento, che potrà fornire, anche, le istruzioni su come inserire la soluzione sbiancante nelle mascherine e sul tempo necessario. Lo sbiancamento a casa può richiedere pochi giorni oppure settimane.

Informazioni utili

Presso il Centro Odontoiatrico di Humanitas Mater Domini è possibile prenotare online una visita odontoiatrica, oppure chiamare al numero 0331 476336.

Potrebbe interessarti anche Centro Odontoiatrico: le chiusure festive di dicembre e gennaio