COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Denti e sostenibilità: scopri lo spazzolino in bambù

Quanto tempo occorre perché uno spazzolino da denti si decomponga? Oltre 400 anni e non può essere riciclato perché composto da differenti tipi di plastiche.

È corretto ricordare, quindi, l’importanza di curare la propria salute orale, rispettando l’ambiente. Sappiamo ormai che la plastica è un materiale difficile da smaltire che verrà sostituito in molti settori con nuove soluzioni eco green.

Ci sono alternative al classico spazzolino da denti in plastica?

La soluzione sostenibile

I dentisti consigliano di sostituire lo spazzolino da denti ogni tre mesi circa. Questo implica una grande produzione di plastica che non può essere smaltita e che inquina l’ambiente. Oggi ci sono diverse soluzioni sostenibili come il bambù, materiale molto resistente, ecologico e naturalmente antibatterico.

Gli spazzolini in bambù sono realizzati con setole in nylon 6, materiale biodegradabile che consente di creare setole morbide, medie e dure. Alla fine dei mesi di utilizzo lo spazzolino può essere gettato direttamente nell’organico, rispettando l’ambiente.

Come si usa lo spazzolino in bambù?

Questo spazzolino non ha differenze d’uso rispetto a quello classico in plastica.
Il consiglio è sempre seguire alcuni accorgimenti per evitare la proliferazione di batteri sulla superficie delle setole:

  • Non riporre lo spazzolino nell’armadietto, ma lasciarlo asciugare all’aperto: l’umidità aumenta la presenza di batteri
  • Sciacquare bene le setole con l’acqua dopo ogni utilizzo
  • In famiglia usare contenitori separati per ogni spazzolino per evitare la trasmissione di batteri.
  • Non pulire le setole con l’asciugamano che usa per  lavarsi le mani
  • Le setole dello spazzolino non devono mai entrare in contatto con oggetti esterni che possono contaminarne la superficie, come il tubetto del dentifricio.

Visite ed esami