COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Dolci di Carnevale: la ricetta delle chiacchiere al forno

Il Carnevale si avvicina e non mancheranno di certo i peccati di gola. Le tentazioni golose di Carnevale sono molte, ma tra le più famose troviamo le chiacchiere, conosciute con nomi differenti a seconda della regione: Bugie in Piemonte e in Liguria, Cróstoli in Friuli Venezia Giulia e in Trentino, Frappe nel Lazio.

Per fare uno strappo alla regola “in tutta leggerezza”, alcune delle più classiche ricette di Carnevale possono essere preparare anche al forno.

Ricetta: le chiacchiere al forno

Per realizzare le chiacchiere al forno occorre all’incirca mezz’ora.

Ingredienti:

  • 250g di farina 00
  • 20g di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 25g di burro
  • 2 cucchiai di Marsala
  • Lievito per dolci
  • Mezzo baccello di vaniglia
  • Succo di limone
  • Sale

La procedura (per circa 40-50 chiacchiere):

In una terrina amalgamate 250 g di farina 00, mezza bustina di lievito per dolci, mezzo baccello di vaniglia, 20 g di zucchero semolato.  Create un buco al centro e aggiungete il succo di mezzo limone, 2 uova, 25 g di burro, 2 cucchiai di Marsala e un pizzico di sale. Mescolate bene, formate un panetto e lasciatelo in frigo per mezz’ora avvolto nella pellicola. Stendete la pasta formando uno strato sottile, fate due tagli al centro ed infornate in forno già caldo a 180 °C per 15 minuti circa. Una volta pronte, potete aggiungere (a piacere) un po’ di zucchero a velo prima di servirle.

Anche altri dolci di Carnevale possono essere preparati al forno. Le classiche frittelle, ad esempio, che saranno ugualmente saporite e golose, ma con qualche caloria in meno.

“Nonostante questi dolci siano cotti al forno, quindi più leggeri, rimangono sempre alimenti ipercalorici. Occorre, dunque, mantenere un equilibrio: se non ci sono patologie importanti, non bisogna colpevolizzarsi per uno strappo alla regola. Se ben gestito, infatti, è una coccola da concedersi anche se si segue uno stile di vita sano, e può addirittura aiutare a staccare la mente dalla dieta. Ben vengano, quindi, le tradizioni culinarie a patto però di riprendere presto le sane abitudini”, conclude la dottoressa Barbara Frigerio, nutrizionista e biologa di Humanitas Mater Domini.

Visite ed esami