COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Eritema solare? Ecco i rimedi!

Finalmente sta arrivando l’estate e la voglia di un’invidiabile “tintarella” si fa sempre più sentire. Molto spesso, però, nella ricerca di un colorito bronzeo, si cede alla tentazione di trascorrere tutto il giorno a bordo piscina o in riva al lago. Il rischio? Esporsi “selvaggiamente” al sole per accelerare l’abbronzatura, senza utilizzare adeguate protezioni ed incorrendo così in scottature ed eritemi solari.

L’eritema solare è un’ustione di primo grado provocata da un’eccessiva esposizione ai raggi UV (raggi ultravioletti). I sintomi dell’eritema (prurito, pelle a buccia d’arancia, senso di bruciore) si manifestano solitamente 12/24 ore dopo l’esposizione e variano a seconda del tipo di pelle, della durata e intensità dell’esposizione e della parte del corpo colpita.

Eritema solare: prevenzione e rimedi

  • Evitare di esporsi ulteriormente al sole. Stare sotto l’ombrellone non può essere un’alternativa, perché i raggi solari penetrano anche attraverso i tessuti.
  • Fare nell’immediato una doccia con acqua quasi fredda, per detergere la pelle, eliminando residui di creme solari o doposole.
  • Applicare una crema idratante contro le scottature solari (ad esempio a base di aloe vera o calendula)
  • Se non c’è un miglioramento dei sintomi dopo mezza giornata o se si avverte dolore, applicare un’emulsione o una crema a base di corticosteroidi, seguendo indicazioni e controindicazioni.

Per evitare, quindi, questa pericolosa scocciatura estiva, il consiglio è di proteggersi sempre con creme solari dal fattore di protezione appropriato al proprio tipo di pelle. Se particolarmente sensibili ai raggi solari, usare vestiti leggeri, indossare cappelli e occhiali da sole. È, inoltre, consigliato abbronzarsi poco a poco, abituando la pelle all’esposizione solare.

Le radiazioni solari possono danneggiare non solo gli strati superficiali, ma anche quelli più profondi dell’epidermide: essa si secca e disidrata, invecchia precocemente, perde elasticità ed è più soggetta alla formazione di rughe ma, soprattutto, di melanomi (tumori della pelle).

Vuoi saperne di più? Consulta l’attività dell’Ambulatorio di Dermatologia di Humanitas Mater Domini.

Visite ed esami