COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Il nostro ospedale contro lo spreco alimentare

Dal 2013, i pasti che non sono stati consumati in di Humanitas Mater Domini non vengono sprecati, ma donati a persone bisognose grazie a Fondazione Banco Alimentare

Un terzo del cibo prodotto per consumo umano, la terza fonte di emissioni di gas serra (generano il cosiddetto effetto serra e incidono sul bilancio energetico della terra.) al mondo, 2 miliardi di persone in difficoltà. *

Questi sono alcuni dei numeri che descrivono lo spreco alimentare nel mondo. Un problema considerevole non solo per il numero di persone che vivono con difficoltà alimentari, ma anche per i risvolti ambientali oggi sempre più importanti. Basti considerare la quantità di rifiuti e di gas serra prodotti per il processo di smaltimento.

Spreco alimentare: le conseguenze per l’ambiente

Secondo la FAO, in termini di emissioni di gas a effetto serra, le perdite alimentari generano ogni anno circa 1,5 giga-tonnellate equivalenti di CO2.**

Ma non solo. Un alto tasso di rifiuti equivale a un numero eccessivo di alimenti che, per la loro produzione e distribuzione, hanno impiegato combustibili fossili e un elevato uso energetico.  

A questo, si aggiunge l’inquinamento provocato dallo sfruttamento del suolo agricolo per la realizzazione di concimi, semina, raccolta meccanizzata, conservazione, trasporti, ecc.

L’impegno contro lo spreco alimentare: un atto di cura

La riduzione degli sprechi alimentari sta a cuore ad Humanitas Mater Domini che, dal 2013, dona circa 5mila pasti annui a Fondazione Banco Alimentare Lombardia, una realtà che aiuta oltre 222 mila persone all’anno.

Donare è un atto d’amore verso il prossimo. Non sprecare, invece, è un gesto di cura nei confronti di coloro che ne hanno bisogno e per l’ambiente nel quale viviamo. Il nostro sostegno al Banco Alimentare è un impegno che in tutti questi anni ha visto solo una battuta d’arresto durante la pandemia da Covid-19, ora il nostro sostegno riprende con l’obiettivo di fare la nostra parte contro lo spreco alimentare. ”, afferma Antonio Antonicchio, responsabile Servizi Generali di Humanitas Mater Domini.

5 consigli contro lo spreco alimentare*

1 – Fai la lista e pianifica la tua spesa

2 – Controlla le scadenze

3 – Favorisci prodotti di stagione

4 – Pianifica i tuoi pasti

5 – Consuma ciò che scade prima e congela gli alimenti che non puoi consumare

Fonti

*Regione Lombardia – informazioni tratte dalla campagna “Non sprecare una storia d’amore” di Regione Lombardia https://www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it/it/azioni-per-la-sostenibilità/campagna-spreco-alimentare/spreco-alimentare

** FAO