COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

In Humanitas Mater Domini apre l’ambulatorio che si occupa di malattie infettive

Alcuni agenti microbici infettivi (virus, protozoi, funghi o lieviti e batteri), che penetrano nel nostro organismo, possono provocare malattie definite infettive. Alcune si manifestano con sintomi, altre invece sono asintomatiche. In alcuni casi il sistema immunitario riesce a sconfiggere il loro attacco, mentre in altre condizioni è l’agente patogeno a prendere il sopravvento.

In Humanitas Mater Domini ha preso il via l’ambulatorio di infettivologia, che tratta e più comuni malattie infettive, seguendo il paziente in tutto il suo percorso di cura, dalla diagnosi alla terapia.”, spiega il dottor Giovanni Rizzo, infettivologo dell’ospedale e responsabile dell’ambulatorio.

Malattie infettive: come si trasmettono?

Nel caso di malattie infettive contagiose, la trasmissione può avvenire da persona a persona, mentre per quelle non contagiose la trasmissione necessita dell’intervento di vettori o di particolari circostanze, come punture, morsi, ingestione di acqua o alimenti contaminati.

Ad essere più a rischio sono le persone con un sistema immunitario debilitato, ad esempio coloro che hanno patologie croniche, che assumono medicinali immunosoppressivi oppure gli anziani.

Quali sono le malattie infettive più comuni?

  • infezioni batteriche polmonari
  • malattie sessualmente trasmesse di origine batterica (come la sifilide e il linfogranuloma venereo), virale (infezione da Hpv e epatiti), parassitaria (scabbia) o micotica (candida)
  • infezioni della cute e dei tessuti molli (ascessi cutanei, infezioni da ferita chirurgica, foruncoli ecc.)
  • HIV (aids)
  • herpes
  • mononucleosi infettiva
  • infezioni delle vie urinarie, soprattutto se recidivanti (ripetute nel tempo)
  • febbre di natura sconosciuta che dura da diverse settimane e le analisi tradizionali non sono riuscite a stabilirne la causa

Per alcune infezioni accade spesso che i pazienti si auto-prescrivano dei farmaci. L’uso inappropriato di antibiotici non prescritto dallo specialista può provocare, non solo, l’inefficacia del trattamento, ma contribuire anche a creare antibiotico-resistenza, che può rendere l’organismo incapace di reagire al problema. Per questo è necessario rivolgersi all’infettivologo che, solo dopo un’approfondita anamnesi attraverso analisi di laboratorio, indagini radiologiche o strumentali, test sierologici o colture batteriologiche, prescriverà un’adeguata terapia”, conclude il dottor Rizzo.

Informazioni utili

In Humanitas Mater Domini è la visita di infettivologia è erogata in regime privato.

Per prenotare online la visita, clicca qui

Per prenotare una visita con il dottor Giovanni Rizzo, clicca qui