COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Ambulatorio di fisioterapia per le cefalee


Il mal di testa è tra i disturbi più diffusi a livello mondiale e può essere classificato in diverse tipologie a seconda delle caratteristiche con cui si manifesta. Si può presentare occasionalmente nelle forme più lievi oppure con frequenza e intensità tali da influire sulla qualità della vita e sulle relazioni sociali e lavorative.

Analizzare come e quando insorge il mal di testa può aiutare:

  • Prima di un attacco di mal di testa comincia a farti male la zona cervicale o senti rigidità sotto la nuca, sui muscoli delle spalle o della mandibola (tempie)?
  • Quando hai mal di testa, hai dolori o rigidità di movimento a livello cervicale generale, sotto la nuca, sui muscoli delle spalle o della mandibola?
  • Quando hai mal di testa, il dolore parte dal collo e arriva davanti (fronte, occhi) o parte dalla mandibola e dalle tempie e si diffonde?
  • Ci sono movimenti o posizioni del collo o della mandibola che scatenano il tuo mal di testa? I movimenti sono rigidi o limitati in una o più direzioni?

Quali sono le malattie trattate?

L’Ambulatorio di fisioterapia per le cefalee si occupa, in particolar modo, della cefalea cervicogenica: ovvero quel tipo di mal di testa che, come causa o come fattore scatenante, ha una problematica al sistema cranio-cervico-mandibolare, ossia a livello della colonna cervicale o dell’articolazione temporo-mandibolare. Può insorgere in seguito ad una ridotta mobilità articolare o ad un’eccessiva tensione muscolare, specialmente nella zona sotto la nuca oppure a livello della muscolatura masticatoria.

Come si articola il percorso riabilitativo?

Il percorso terapeutico prevede una valutazione iniziale, utile a capire se colonna cervicale e articolazione temporo-mandibolare hanno influenza sui sintomi del paziente e, quindi, se la fisioterapia può essere d’aiuto. Successivamente inizia il percorso riabilitativo vero e proprio: grazie a specifiche tecniche di terapia manuale ed esercizi terapeutici, è possibile modulare direttamente la sintomatologia del paziente, riducendone notevolmente frequenza ed intensità nelle forme più gravi e arrivando alla risoluzione del problema in quelle più lievi.

Quali sono le visite e gli esami?

Nell’ambulatorio di fisioterapia per le cefalee si eseguono:

  • Valutazione specialistica fisioterapica iniziale
  • Sedute di fisioterapia