COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Angio RM arto (superiore e inferiore)


Che cos’è l’Angio RM arto (superiore e inferiore)?

L’Angio RM arto superiore è lo studio delle arterie del braccio, dell’avambraccio e della mano tramite risonanza magnetica.Per quanto concerne la spiegazione dell’Angio RM arto inferiore fare riferimento alla scheda dell’Angio RM aorta addominale e arti inferiori, cliccando qui.

Per eseguire l’esame il paziente viene posizionato supino sul lettino della risonanza magnetica, chiedendogli massima disponibilità per mantere immobile la parte interessata. Sugli arti vengono poi poste delle bobine ricetrasmittenti (dispositivi flessibili).

L’Angio RM arto richiede la somministrazione di mezzo di contrasto.

A cosa serve l’esame?

Circa lo studio Angio arto, la TAC mantiene la sua fondamentale importanza grazie alle informazioni che essa può fornire circa le placche calcifiche arteriose e lo studio dei vasi in generale.

La risonanza magnetica viene utilizzata per integrare le informazioni acquisite con la TAC o nel caso che il paziente non possa essere sottoposto a quest’ultima.

L’Angio RM arto ha una sua specificità nello studio delle varianti anatomiche e in quello delle angiodisplasie (crescita abnorme di vasi venosi e arteriosi all’interno dell’organismo).

Prestazioni S.S.N.: l’assenza dell’impegnativa preclude l’esecuzione della prestazione. Si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale, prestazione richiesta, quesito diagnostico, indicazione di eventuali esenzioni e livello d’urgenza.

Prestazioni PRIVATE: l’assenza della prescrizione medica di uno specialista preclude l’esecuzione della prestazione.

N.B.

Il giorno dell’esame il paziente deve:

  • ricordarsi di portare con sè i precedenti esami radiologici (Radiografie, Tac, Risonanze, Ecografie, Visite, ecc.), anche se eseguiti in altra sede;
  • portare con sè il questionario per la risonanza magnetica debitamente compilato dal proprio medico di medicina generale.Clicca qui per scaricare il questionario

Informazioni Utili

Norme di preparazione CON mezzo di contrasto

  • Presentarsi a digiuno assoluto da almeno 4 ore rispetto all’orario dell’esame;
  • essere munito dell’esito degli esami ematochimiciCreatinina;
  • non è necessario sospendere l’assunzione di farmaci in uso (es. anti-ipertensivi), assumerli con un po’ d’acqua.

L’assenza degli esami ematochimici, della prescrizione medica (impegnativa) e del questionario, preclude l’esecuzione della prestazione.

Norme di preparazione SENZA mezzo di contrasto

Non è prevista alcuna norma di preparazione.

L’assenza della prescrizione medica (impegnativa) e del questionario, preclude l’esecuzione della prestazione.

Durata dell’esame: 30 minuti (ad arto)

Domande Frequenti (F.A.Q.)

Per effettuare l’Angio RM arto (superiore e inferiore) mi verrà somministrato il mezzo di contrasto?

Sì, il mezzo di contrasto consente di studiare correttamente arterie e vene.

Cosa devo sapere circa il mezzo di contrasto che mi verrà somministrato?

Visita la pagina dedicata al mezzo di contrasto in cui troverai tutte le informazioni a riguardo.

Quanto dura l’esame?

L’Angio RM arto (inferiore e superiore) in sé dura pochi minuti, ma la preparazione delle sequenze di studio ne richiede, invece, diversi (circa 30 minuti). In tale lasso di tempo è importante l’immobilità del paziente. Si rischia, infatti, di dover ripetere delle sequenze causa il movimento del paziente.

Per maggiori informazioni, consulta l’attività clinica e i medici del Servizio di Radiologia di Humanitas Mater Domini.

Questo testo è stato redatto dagli specialisti di Humanitas Mater Domini. Nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata. Autore: Massimiliano Paganini, Coordinatore tecnico Radiologia Data di pubblicazione: 22/01/2014