COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Ecocolordoppler penieno basale e dinamico


Che cos’é l’ecocolordoppler penieno basale e dinamico?

L’ecocolordoppler penieno basale e dinamico è un’indagine ultrasuonografica. Una sonda viene appoggiata in corrispondenza delle strutture vascolari che si vogliono controllare (in questo caso quelle del pene): si hanno così delle immagini e un tracciato che ne mostrano le condizioni. È inoltre possibile valutare l’aspetto morfologico della distribuzione vasale endocavernosa.

A cosa serve l’esame?

In caso di disfunzione erettile, l’ecocolordoppler penieno serve ad accertare le condizioni delle arterie del pene al fine di valutare se sono integre (visualizzandone il loro decorso) e se portano sangue ai corpi cavernosi in quantità e pressione sufficienti. In caso di ecocolordoppler dinamico, le strutture in esame vengono stimolate con farmaci vasoattivi (prostaglandine) che permettono un’erezione su base farmacologica (FIC).

Informazioni Utili

Prestazioni S.S.N.: l’assenza dell’impegnativa preclude l’esecuzione della prestazione. Si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale, prestazione richiesta, quesito diagnostico, indicazione di eventuali esenzioni e livello d’urgenza.

Prestazioni PRIVATE: non è obbligatorio essere in possesso della prescrizione medica di uno specialista, ma è comunque consigliabile.

Durata dell’esame: 15 minuti

Norme di preparazione

Non è prevista alcuna norma di preparazione per l’esame ecocolordoppler penieno basale.

In caso di esecuzione di ecodoppler penieno dinamico sono indispensabili le seguenti azioni:

  • se il paziente è in cura con farmaci anticoagulanti, è necessaria la sospensione degli stessi secondo dettami stabiliti dal medico di famiglia
  • se il paziente è fumatore, è necessario che si astenga dal fumo almeno 2 ore prima dell’esame
  • è consigliabile non avere nessun impegno lavorativo o extra lavorativo per un periodo di 6 ore dopo l’esecuzione dell’esame
  • non è necessaria la sospensione di una eventuale terapia cronica del paziente
  • non è necessario il digiuno
  • non è necessaria la vescica piena