COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

HBsAg (Test di screening)


A cosa serve l’esame del HBsAg (Test di screening)?

Il virus dell’epatite B si trasmette attraverso sangue infetto e quindi per via trsfusionale, tramite l’utilizzo di dispositivi medici contaminati o anche tra madre e figlio al momento del parto. Il virus si trasmette anche tramite rapporti sessuali.

A differenza di quanto avviene per l’epatite C, l’epatite B cronicizza nell’adulto solo nel 5% dei casi; nel bambino invece la percentuale è nettamente più elevata. Dal 1991 esiste in Italia un vaccino obbligatorio per tutti i nuovi nati

La diagnosi di laboratorio di epatite B si basa sulla ricerca di marcatori di infezione, di replicazione e di immunità.
HBsAg o antigene s o antigene Australia è un antigene di HBV di superficie e ne costituisce il marcatore di infezione per eccellenza. E’ possibile determinarlo da 1 a 10 settimane dall’insorgenza dei sintomi e in caso di guarigione si negativizza entro 4-6 mesi. La persistenza di HBsAg oltre i 6 mesi è in genere associata ad una evoluzione cronica della malattia.

Tipo di campione e preparazione del paziente

La ricerca dell’HBsAg come test di screening viene effettuata su campione di sangue.
Il paziente può sottoporsi al prelievo di sangue dopo un digiuno di almeno 3 ore.

Intervalli di riferimento

In condizioni normali gli anticorpi anti HCV sono assenti

Tempi di consegna: 2 giorni

Prenotazione: No

Eseguibile al sabato: Si