COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Inserzione e rimozione I.U.D. (o spirale)


Che cos’è lo I.U.D (o spirale)?

Lo I.U.D. (o spirale) un metodo contraccettivo (Intra Uterine Device o spirale) che impedisce l’annidamento del prodotto del concepimento a livello endometriale.Esistono diversi tipi di I.U.D., di forme, dimensioni e materiali differenti. Gli I.U.D. medicati contengono un ormone che viene rilasciato in utero a scopo curativo.La durata d’uso di questa spirale varia dai tre ai cinque anni.

Quando si inserisce lo I.U.D. ?

Lo I.U.D. (o spirale) viene inserito durante il ciclo mestruale, quando il canale cervicale è più pervio. A discrezione dello specialista, lo I.U.D. può essere inserito anche in altri momenti.Dopo aver messo lo speculum, viene misurata la lunghezza della cavità uterina ed inserito il dispositivo nella cavità stessa, attraverso il canale cervicale.I fili del dispositivo vengono tagliati ed affioreranno in vagina, affinchè la spirale possa essere in seguito rimossa.L’inserimento del dispositivo ha una durata di pochi minuti.

In che cosa consiste la rimozione I.U.D?

La rimozione dello I.U.D. consiste nell’estrazione del dispositivo una volta raggiunta la sua scadenza. Solitamente viene eseguita durante il ciclo mestruale o in un altro momento, a discrezione dello specialista.

Informazioni Utili

L’esame è eseguibile solo privatamente.La presenza della prescrizione medica di uno specialista, non è obbligatoria, ma comunque consigliabile.

Norme di preparazione

Ai fini dell’esecuzione dell’esame é necessario:

  • presentarsi accompagnati da una persona in grado di guidare
  • presentarsi a vescica vuota
  • comunicare al momento della prenotazione eventuali allergie a farmaci, eventuali patologie cardiache (es. prolasso della mitrale) al fine di procedere con la terapia antibiotica necessaria
  • non é necessario il digiuno

L’esame deve essere effettuato entro non oltre la 14° giornata dall’inizio del ciclo mestruale.Nelle pazienti in cura con estro-progestinico (pillola) l’esame può essere effettuato in qualsiasi periodo, tranne che nella fase mestruale.Nelle pazienti in menopausa l’esame può essere effettuato in qualsiasi momento.

Durata dell’esame: 45 minuti

Unità Operative