COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

LH (Ormone luteinizzante)


A cosa serve l’esame del LH (Ormone luteinizzante)?

L’ormone luteinizzante (LH) è una gonadotropina prodotta a livello ipofisario e, come l’FSH, è fondamentale per il corretto funzionamento delle gonadi (ovaie nella donna e testicoli nell’uomo).

Nel maschio l’LH stimola la produzione di testosterone da parte delle cellule del Leydig del testicolo.

Nella donna l’LH stimola da una parte la produzione di estrogeni e progesterone e dall’altra la produzione di piccole quantità di testosterone. A metà ciclo mestruale la sua concentrazione raggiunge un picco improvviso che determina l’ovulazione e la formazione del corpo luteo. L’LH contribuisce anche alla normale attività del corpo luteo.

Il dosaggio dell’LH è utile nella valutazione dell’infertilità maschile o femminile.

Nell’ambito femminile consente di identificare l’ovulazione, studiare l’amenorrea e controllare la terapia di induzione della superovulazione nella fecondazione assistita.

Tipo di campione e preparazione del paziente

La concentrazione dell’LH viene misurata su sangue.

La paziente può sottoporsi a prelievo dopo un digiuno di 3 ore.

Intervalli di riferimento

Donna

Fase follicolare    3.03 – 8.08 mUI/mL

Picco metà ciclo 2.50 – 16.69

Fase Luteinica     1.38 – 5.47

Post menopausa 26.72 – 133.41

Uomo  0.57 – 12.08

 

Tempi di consegna: 3 giorni

Prenotazione: No

Eseguibile al sabato: