COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

TAC bacino


Che cos’è la TAC bacino?

La TAC bacino è lo studio delle ossa che costituiscono il bacino (ileo, ischio e pube) fino a ricomprendere la prima parte dei femori (testa e collo). Queste due parti si articolano a formare l’articolazione dell’anca (articolazione coxofemorale).

Generalmente la TAC bacino non richiede l’utilizzo del mezzo di contrasto.

A cosa serve la TAC bacino?

La TAC bacino serve per esaminare le ossa che costituiscono tale distretto, in modo particolare per studiare fratture importanti o sospette (quando la radiografia non è sufficiente a fare diagnosi), lesioni primitive o secondarie (tumori e metastasi) e per patologie ossee in generale.

Informazioni Utili

Prestazioni S.S.N.: l’assenza dell’impegnativa preclude l’esecuzione della prestazione. Si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale, prestazione richiesta, quesito diagnostico, indicazione di eventuali esenzioni e livello d’urgenza.

Prestazioni PRIVATE: l’assenza della prescrizione medica di uno specialista preclude l’esecuzione della prestazione.

N.B.

Il giorno dell’esame il paziente deve ricordarsi di portare con sè i precedenti esami radiologici (Radiografie, Tac, Risonanze, Ecografie, Visite, ecc.), anche se eseguiti in altra sede.

Norme di preparazione

Non è prevista alcuna norma di preparazione

Durata dell’esame: 20 minuti

Domande Frequenti (F.A.Q.)

Per eseguire la TAC del bacino serve somministrare il mezzo di contrasto?

Nel 99% dei casi non richiede il mezzo di contrasto.

Ho già eseguito una radiografia e/o una scintigrafia ossea: devo portarle?

Sì, è sempre molto importante avere a disposizione esami precedenti. In questo caso la radiografia e/o la scintigrafia aiutano il radiologo a fare una diagnosi corretta.