COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Laser al Tullio


Che cos’è il Laser al Tullio?

Il Laser al Tulio (ThuLEP) è una fonte di energia laser versatile che, rispetto ad altri laser, consente un “mix” di taglio e coagulazione riducendo al minimo le perdite ematiche. Tra le sue caratteristiche vi è anche la superficialità, che consente un approccio chirurgico preciso e rispettoso delle altre funzioni corporee.

Quando è consigliato il Laser al Tullio?

Le sue applicazioni sono essenzialmente nella terapia dell’Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB), garantendo risultati ottimi in termini di disostruzione (diminuendo al minimo i rischi di sanguinamento) e di sintomatologia irritativa post intervento. Altre applicazioni del Laser al Tulio sono nel trattamento dei tumori superficiali dell’uretere e nell’emostasi delle nefrectomie parziali.

Come si esegue il Laser al Tullio?

ll Laser al Tullio è una tecnica  innovativa e mini-invasiva, durante il quale non si praticano incisioni chirurgiche. La sonda laser viene inserita per via trans-uretrale (attraverso il pene) mediante uno strumento chiamato “resettoscopio”. Il laser asporta la parte di prostata aumentata: questa viene ridotta in piccoli frammenti, che vengono poi aspirati dal resettoscopio.

Quali sono i vantaggi per il paziente?

La chirurgia con il Laser al Tullio (non tutti i laser sono uguali) presenta molti vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali:

  • Degenza ridotta (oltre il 50%)
  • Minori sanguinamenti con conseguente diminuzione di trasfusioni
  • Possibilità di operare pazienti scoagulati o disaggregati per la versatilità del laser, che consente anche la più sicura vaporizzazione
  • Sintomatologia post – operatoria ridotta con conseguente riduzione dei giorni di utilizzo del catetere e della sintomatologia irritativa
  • Conservazione delle normali capacità erettili e di eiaculazione molto superiori alle altre tecniche tradizionali

 

Questo testo è stato redatto dagli specialisti di Humanitas Mater Domini.
Nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata.
Data di pubblicazione: 13/04/2015

Unità Operative