COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Paratiroidectomia


Che cos’è la paratiroidectomia?

La paratiroidectomia è un intervento che consiste nell’asportazione chirurgica di una paratiroide patologica.

A cosa serve la paratiroidectomia?

La paratiroidectomia serve a guarire dall’iperparatiroidismo primario.

Rimuovendo chirurgicamente una paratiroide ingrandita ed iperfunzionante (per adenoma o iperplasia),si può ottenere una normalizzazione dei livelli di paratormone e calcio nel sangue, con conseguente risoluzione dei sintomi dell’iperpartiroidismo.

Come si esegue la paratiroidectomia?

L’intervento viene eseguito in anestesia generale. Tramite una piccola incisione sul versante anteriore del collo, si può raggiungere la paratiroide patologica (precedentemente localizzata con gli esami strumentali: ecografia del collo e scintigrafia) ed eseguirne l’asportazione. Durante l’operazione, i chirurghi (specializzati in questo tipo di interventi) prestano la massima attenzione a preservare il nervo laringeo ricorrente.

Oggigiorno, l’intervento di tiroidectomia viene eseguito prestando sempre maggiore attenzione ai risultati estetici e puntando a minimizzare la visibilità delle cicatrici con particolari punti di sutura intradermici realizzati in materiale riassorbibile.

In alcuni specifici casi, in cui non sia stato possibile identificare prima dell’intervento la precisa sede della paratiroide, sarà necessario eseguire una esplorazione cervicale bilaterale al fine di ricercarla.