La Chirurgia Generale si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico di patologie che riguardano gli organi della cavità addominale, oltre alla mammella e alla tiroide.
Quali sono le malattie trattate dalla Chirurgia Generale?
Patologia oncologica
– Tumori dell’apparato digerente: tumore dello stomaco, tumore dell’intestino, tumore del colon retto
– Tumori del pancreas, tumori del fegato, splenici
– Tumori della tiroide e tumori del surrene
– Tumori al seno (Resezione mammaria, Ricerca linfonodo sentinella, Contestuale intervento ricostruttivo plastico)
– Tumori della pelle (melanomi): Asportazione e Ricerca linfonodo sentinella
Patologia benigna
Trattamento medico e chirurgico di:
– Ernie e Laparoceli: approccio mininvasivo
– Gozzo, noduli della Tiroide
– Calcoli della Colecisti e delle Vie Biliari
– Diverticolosi del Colon
– Ernia Jatale
– Noduli benigni della Mammella
– Cute e sottocute
– Chirurgia del Pavimento Pelvico
Patologia proctologica
– Ascessi e delle fistole anali
– Cisti pilonidale
– Condilomi anali e perianali
– Emorroidi (Milligan-Morgan, Longo, THD)
– Ragadi anali
L’attività chirurgica viene svolta in ambito di ricovero ordinario, day surgery, ambulatoriale, privato.
Quali sono gli ambulatori della Chirurgia Generale?
- Ambulatorio di Chirurgia Generale (prime visite e controlli)
- Ambulatorio di Senologia
- Ambulatorio di Proctologia (anoscopie, rettoscopie)
- Ambulatorio di Piccoli Interventi
- Ambulatorio di Colecisti e delle Vie Biliari
- Ambulatorio di Parete Addominale
- Ambulatorio di Ecografia transanale (360°)
- Ambulatorio di Stomie
IMPORTANTE: il dr. Walter Zuliani ha iniziato la sua collaborazione anche presso il Centro Diagnostico Varesino (CDV), struttura poliambulatoriale leader nel settore della medicina ambulatoriale della provincia di Varese che, dal mese di Giugno, è entrato a far parte del Gruppo Humanitas. .
News
Leggi gli articoli dei nostri specialisti:
La lotta ai tumori inizia mangiando sano
Emorroidi, ragadi e polipi: cosa hanno in comune?
Gonfiore su una cicatrice: cosa fare?