COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Infezione da rotavirus

Cos’è l’infezione da rotavirus?

Il rotavirus è un virus molto contagioso che può sopravvivere per poche ore sulle mani, ma può rimanere attivo anche per giorni sulle superfici dure e asciutte. Di conseguenza, può diffondersi con gran facilità negli ambienti domestici, nelle scuole dell’infanzia, negli asili nido e negli ospedali.

Nei bambini, il periodo di incubazione è di circa due giorni, mentre diarrea e vomito indotti dall’infezione possono durare da 3 a 8 giorni.

Come si contrae l’infezione da rotavirus?

Questa infezione (comune ai bambini fino ai 5 anni), si diffonde sia durante il periodo di incubazione, che nel corso della fase sintomatica. La via di trasmissione è quella oro-fecale: ciò significa che per contrarla è sufficiente che il bambino porti le mani alla bocca dopo aver toccato degli oggetti contaminati da residui di feci di un individuo infetto. È tipico il caso del bambino che si ammala perché non si lava le mani prima di mangiare, oppure dopo essere andato al bagno. L’infezione è più comune nei mesi primaverili ed invernali e può essere contratta anche dagli adulti.

Sintomi e malattie associate all’infezione da rotavirus

Provoca una gastroenterite. I sintomi più comuni di questo tipo di problema includono:

  • assenza di lacrime quando si piange
  • diarrea
  • disidratazione
  • dolori addominali
  • fauci secche
  • febbre
  • letargia
  • occhi infossati
  • pelle secca e fredda
  • riduzione della frequenza della minzione
  • sete intensa
  • vomito

Cure e trattamenti

Attualmente non esiste un medicinale specifico che sia in grado di combattere l’infezione. Nel caso, è opportuno prevenire la disidratazione bevendo molta acqua. In questo modo si riduce il rischio di presentarsi all’ospedale per avere una reidratazione mediante flebo. È, inoltre, importante far riposare a lungo il bambino, fargli mangiare dei alimenti leggeri e di facile digeribilità (come cracker, pollo, riso e banana) e ricordare che, trattandosi di un virus, non può essere combattuto con gli antibiotici.

Sono, invece, disponibili due vaccini al fine di prevenire l’infezione. In entrambi i casi, si tratta di vaccini, da somministrare per via orale, contenenti virus vivi attenuati che si sono dimostrati (oltre che efficaci), anche sicuri. La protezione contro le malattie gravi da rotavirus è del 90-100%, mentre quella contro le diarree da rotavirus di qualsiasi gravità, è del 74-85%.

Importante

Le informazioni qui riportate rappresentano solo delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere, è consigliabile rivolgersi al proprio medico o recarsi al Pronto Soccorso.

Prenota una visita