COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Infezione da Streptococco di gruppo A (invasiva)

Che cos’è l’infezione da Streptococco di gruppo A (invasiva)?

Lo streptococco di gruppo A è un batterio generalmente presente sulla pelle e in gola. Nella maggior parte dei casi scatena delle infezioni di lieve entità, ma talvolta può essere associato a delle malattie serie e pericolose.

L’infezione da streptococco di gruppo A, presenta i sintomi e le malattie ad essa associate, quando riesce a sopraffare le difese dell’organismo del soggetto infettato, ad esempio perché sono presenti ferite attraverso cui riesce a introdursi in profondità nei tessuti, oppure a causa di malattie che indeboliscono il sistema immunitario. Inoltre, alcuni ceppi di questo batterio scatenano delle infezioni più gravi rispetto ad altri e il motivo di questa maggiore pericolosità non è stato ancora completamente chiarito: sembra che ad entrare in gioco sia la produzione di tossine in grado di provocare dei danni agli organi, shock ed enzimi che distruggono i tessuti.

Come si contrae l’infezione da Streptococco di gruppo A (invasiva)?

Questa infezione si trasmette per contatto diretto con le secrezioni provenienti dalla gola o dal naso di persone infette o con lesioni cutanee infette. Anche i portatori asintomatici possono trasmetterla, ma l’infezione asintomatica è meno contagiosa.

Sintomi e malattie associate all’infezione da Streptococco di gruppo A (invasiva)

Lo streptococco di gruppo A può colonizzare la pelle e la gola, restando asintomatica. L’infezione invasiva è una condizione grave, talvolta pericolosa per la vita, in cui i batteri si sono disseminati nel corpo, ad esempio nei muscoli profondi, nel sangue, nel tessuto adiposo o nei polmoni.

Nello specifico, l’infezione invasiva da streptococco di gruppo A può essere associata a:

  • sindrome da shock tossico
  • fascite necrotizzante

I sintomi e i segni precoci di queste condizioni possono includere:

Cure e trattamenti

Per rendere un’infezione da streptococco di gruppo A non contagiosa è sufficiente un trattamento antibiotico di 24 ore. Tuttavia, per trattarla in modo adeguato è necessario portare a termine l’intera terapia antibiotica.

Importante

Le informazioni qui riportate rappresentano solo delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere, è consigliabile rivolgersi al proprio medico o recarsi al Pronto Soccorso.

Prenota una visita