COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Artemisinina

L’Artemisinina è utilizzata nella cura della malaria. È efficiente contro tutte le specie di plasmodio, però risulta specialmente utile in presenza di infezioni da parassiti resistenti alla clorochina o multiresistenti ai farmaci. La medicina è anche efficace nella terapia della toxoplasmosi, della leishmaniosi e di infezioni da certe specie di Babesia. Pare anche che abbia delle potenzialità come agente antitumorale.

Che cos’è l’Artemisina?

Si tratta di un medicinale antimalarico. Opera eliminando il plasmodio allo stadio di schizonte, quello che proviene dalla forma del parassita trasmessa dalla zanzara anofele all’uomo e che si nutre dell’emoglobina presente nei globuli rossi.

Come si prende l’Artemisina?

L’Artemisinina può essere somministrata per via orale, per via rettale o mediante iniezioni intramuscolari. Solitamente si usa in combinazione con altri farmaci antimalarici contraddistinti da una maggiore azione a lungo termine.

Effetti collaterali dell’Artemisina

La terapia con Artemisinina ha pochi effetti collaterali riconosciuti. Tra i più tipici troviamo anche:

  • nausea;
  • vomito;
  • dolori addominali;
  • diarrea;
  • sudorazione;
  • pizzicore;
  • acufeni.

È meglio avvertire immediatamente un dottore in presenza di:

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo dell’Artemisinina

Prima di prendere Artemisinina è fondamentale avvertire il dottore:

  • di allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti o ad altri medicinali o cibi;
  • dei farmaci, dei fitoterapici e degli integratori presi;
  • delle patologie e dei problemi di salute di cui si soffre (o si ha sofferto);
  • in presenza di gravidanza o allattamento.

È meglio avvertire dottori, chirurghi e dentisti della terapia con Artemisinina.

Prenota una visita