COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Ciclizina

La Ciclizina è un farmaco antagonista dell’istamina, sostanza con intensa azione vasodilatatrice a livello capillare, che provoca contrattura della muscolatura liscia bronchiale e gastrointestinale, stimola la secrezione gastrica, salivare e lacrimale, e costituisce un importante fattore umorale nelle reazioni allergiche.

L’istamina è in grado di bloccare i recettori H1, interessati alla mediazione delle risposte infiammatorie.

A cosa serve la Ciclizina?

La Ciclinzina è somministrata per contrastare la nausea in caso di chinetosi (es. mal d’auto, mal di mare, mal d’aria).

Come si somministra la Ciclizina?

La Ciclizina viene somministrata per via orale.

Effetti collaterali della Ciclizina

Come accade nel caso della somministrazione di altre sostanze antagoniste dei recettori H1, il principale effetto collaterale è il blocco del canale del potassio che porta a tossicità cardiaca e aritmie ventricolari.

Altri effetti rilevati sono:

  • sonnolenza
  • stipsi
  • secchezza delle fauci
  • ritenzione urinaria
  • rash
  • dolori addominali
  • vertigini
  • ipotensione
  • disfunzioni nel ciclo mestruale.

Avvertenze della Ciclizina

Sono state riportate importanti interazioni con alcuni antibiotici (aumento della concentrazione plasmatica del farmaco e altri effetti tossici maggiori).

La ciclazina interagisce anche con i farmaci sedativi, il cui effetto può risultare aumentato.

Disclaimer

Le informazioni riportate in questo articolo rappresentano solo delle indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere del medico. In caso di malessere è consigliabile rivolgersi al proprio medico o recarsi al più vicino presidio di Pronto Soccorso.

Prenota una visita