COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Procaina

La Procaina è impiegata come anestetico durante interventi chirurgici e procedure dentistiche.

Che cos’è la Procaina?

La Procaina è un anestetico locale. Agisce principalmente inibendo l’entrata di sodio nelle cellule dei nervi periferici. Quindi, si verifica una perdita di sensibilità a livello di pelle e di mucose, conseguente all’interruzione della trasmissione dell’impulso nervoso.

Come si assume la Procaina?

La Procaina viene somministrata mediante iniezione.

Effetti collaterali della Procaina

Tra i potenziali effetti collaterali della Procaina si segnalano:

  • intorpidimenti
  • pizzicore
  • lieve dolore al sito di iniezione

Il proprio medico andrebbe sempre avvertito nel caso in cui si manifesti uno dei seguenti sintomi:

  • rash
  • orticaria
  • prurito
  • difficoltà respiratorie
  • nausea
  • vomito
  • tremori
  • convulsioni
  • senso di oppressione o dolore al petto
  • gonfiore di bocca, volto, labbra o lingua
  • battito cardiaco rallentato o irregolare
  • capogiri
  • sonnolenza
  • ansia
  • irrequietezza

Controindicazioni e avvertenze sull’utilizzo della Procaina

Prima di iniziare la terapia a base di Procaina è indispensabile informare il medico:

  • di eventuali allergie al principio attivo, ai suoi eccipienti, a qualsiasi altro farmaco, ad alimenti o ad altre sostanze;
  • dei medicinali, dei fitoterapici e degli integratori assunti, in particolare warfarin, MAO inibitori, Mecamilamina, Guanadrel, Guanetidina, farmaci per la pressione alta e medicinali per migliorare la forza o il tono muscolare;
  • se in passato si ha sofferto o ancora si soffre di problemi epatici, disturbi della coagulazione o emorragie, problemi cardiaci e malattie neuromuscolari;
  • si è in stato di gravidanza o si pratica l’allattamento naturale al seno.
Prenota una visita