COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Bruciore cavo orale

Noto anche come stomatopirosi, si intende la percezione di un’infiammazione nel cavo orale. Questo disturbo si associa, talvolta, con dolore e formicolii alla bocca, secchezza delle fauci (xerostemia), percezione di un retrogusto metallico o amaro. Ansia, stress, timidezza sono fattori psicologici in grado di causare bruciore alla bocca.

Quali sono i rimedi contro il bruciore del cavo orale?

Indipendentemente dall’origine del disturbo, applicare gel antisettici e rinfrescanti (su indicazione del medico) è un efficace rimedio.
Altrettanto utile può essere bere molta acqua, con elevata frequenza e mischiata a del miele, oppure succhiare un cubetto di ghiaccio.

Quali sono le malattie associate al bruciore del cavo orale?

Le patologie associabili al bruciore del cavo orale sono:

Va precisato che questo elenco non è esauriente, è quindi opportuno rivolgersi al proprio medico se il sintomo persistesse.

Bruciore del cavo orale, quando rivolgersi al proprio medico?

Qualora, pur passati alcuni giorni, il bruciore al cavo orale rimanesse, è bene recarsi dal proprio medico per un consulto.

Prenota una visita