COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Dolore al collo

Il dolore al collo è una sensazione concentrata nell’area del collo, snodo di varie strutture tra cui:

  • il tratto cervicale della colonna vertebrale
  • la muscolatura che garantisce tono a questa parte del corpo
  • il primo tratto dell’apparato respiratorio composto dalla laringe e trachea
  • il primo tratto dell’apparato digerente, rappresentato da faringe e parte di esofago
  • diverse ghiandole fra cui quelle salivari, tiroidee, il timo, ecc.
  • i vasi sanguigni ed le terminazioni nervose importanti (ad esempio la vena giugulare, l’arteria carotide comune ed il nervo vago).
  • Stati d’ansia o traumi possono essere causa del dolore al collo.

Quali sono i rimedi contro il dolore al collo?

Quando si soffre di dolore al collo, oltre a seguire una specifica terapia (mirata a trattare il problema scatenante), si consiglia riposo e una limitazione dei movimenti, in particolare se il disturbo è dovuto ad artite, artrosi, ernia, contratture muscolari o traumi.

Quali sono le malattie associate al dolore al collo?

Le patologie associabili al dolore al collo sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo; si consiglia pertanto di rivolgersi al proprio medico qualora il sintomo persistesse.

Dolore al collo, quando rivolgersi al proprio medico?

Se si manifesta dolore al collo, successivamente ad un trauma o dipendentemente da una patologia ( tra quelle sovraelencate), è utile chiedere un parere medico.

Prenota una visita