COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Dolore alla mandibola

Il dolore alla mandibola viene avvertito come una sensazione dolorosa che colpisce la mascella inferiore, i tessuti adiacenti e l’articolazione temporomandibolare (ATM), laddove si congiungono la mascella e le ossa del cranio. Solitamente, una disfunzione o disordine temporomandibolare può indurre questo disturbo. Altre potenziali cause sono traumi, disallineamento, fratture, ascessi dentali e artrite.

Quali sono i rimedi contro il dolore alla mandibola?

Quando il dolore è lieve e temporaneo, è sufficiente l’assunzione di antidolorifici, combinati ad impacchi di acqua calda o fredda. Leniscono il dolore anche massaggi localizzati e riposo: proprio per non sollecitare la mandibola dolente si dovrà evitare di consumare chewing-gum, cibi duri o gommosi. Se all’origine del disturbo vi fosse un fenomeno di bruxismo, l’adozione di un bite sarà un accorgimento estremamente utile.

Quali sono le malattie associate al dolore alla mandibola?

Le patologie associabili al dolore alla mandibola sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo; si consiglia pertanto di rivolgersi al proprio medico qualora il sintomo persistesse.

Dolore alla mandibola, quando rivolgersi al proprio medico?

Se il dolore alla mandibola si protrae nel tempo e ha una certa intensità, sarà bene chiedere un consulto medico. Quando il disturbo dovesse comparire a seguito di un trauma, bisognerà necessariamente recarsi preso il Pronto soccorso e verificare l’eventuale presenza di fratture.

Prenota una visita