COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Russare

Il russare (o russamento) è l’emissione di un suono stridente, roco e profondo che viene emesso durante il sonno. All’origine di ciò vi è un restringimento delle vie respiratorie che ostacola un corretto e normale passaggio dell’aria. I sintomi più di frequente associati a questo disturbo sono una intensa sonnolenza, difficoltà di concentrazione, un aumento della pressione sanguigna nel corso del giorno, dolori e una sensazione di soffocamento durante la notte. Sovrappeso, malformazioni a carico del cavo orale, deviazioni ed ostruzioni del setto nasale, consumo eccessivo di alcoli sono alcune delle possibili cause di russamento.

Quali sono i rimedi contro il russare?

Un rimedio immediato al disturbo è il semplice cambio di posizione mentre si dorme: è infatti consigliabile riposare distesi su di un fianco. Contribuiscono a limitare il disturbo anche accorgimenti quali la riduzione nel consumo di alcol e la perdita di peso. L’impiego di speciali cerotti e apparecchi orali possono aiutare a liberare le vie respiratorie; similmente operano le maschere a pressione, grazie alle quali si assicura un respiro regolare nel sonno.In presenza di una deviazione del setto nasale, il medico potrebbe consigliare l’intervento chirurgico, il laser o le radiofrequenze.

Quali sono le malattie associate al russare?

Le patologie associabili al disturbo sono:

È bene precisare che questo elenco non è esaustivo; si consiglia pertanto di rivolgersi al proprio medico qualora il sintomo persistesse

Russare, quando rivolgersi al proprio medico?

È consigliato chiedere un consulto medico quando al russamento si associno bruschi e improvvisi risvegli, a seguito di una intensa sensazione di soffocamento. Se si è in presenza di russamento infantile è necessario rivolgersi ad un pediatra.

Prenota una visita