COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Anestesista

L’anestesiologia è il settore della medicina che studia del controllo del dolore e della cura del paziente prima, durante e dopo un intervento chirurgico.

Di cosa si occupa l’anestesista?

L’anestesista è uno specialista che prende decisioni mediche nel momento in cui è necessario effettuare un’anestesia nel corso di un intervento chirurgico o di una procedura non chirurgica come la colonscopia. Inoltre l’anestesista:

  • visita il paziente prima dell’intervento, valuta il tipo di anestesia più adatto e informa il paziente sulle caratteristiche e i potenziali rischi dell’anestesia cui sarà sottoposto
  • si occupa del benessere e della sicurezza del paziente prima, dopo e durante l’intervento chirurgico
  • esegue l’anestesia
  • può essere coinvolto nella gestione del dolore postoperatorio, nella rianimazione cardiaca e polmonare, nelle trasfusioni e nel caso in cui sia necessaria la respirazione assistita.

Quali sono le patologie trattate dall’anestesista?

Qualora un intervento chirurgico o non chirugico, quale una colonscopia, sia necessario e preveda il ricorso all’anestesia, l’anestesista è coinvolgo. Quindi egli partecipa al trattamento di ogni patologia o condizione per cui un intervento anestesiologico è richiesto.

Quali sono le procedure più utilizzate dall’anestesista?

Prima dell’operazione, l’anestesista visita il paziente e analizza la sua storia medica, che consiste in malattie, allergie, interventi precedenti e altri dati anamnestici utili a ottenere un quadro completo dello stato di salute del paziente.

Nel momento dell’intervento può somministrare:

  • un’anestesia generale
  • un’anestesia regionale
  • un’anestesia epidurale
  • un’anestesia spinale
  • una sedazione (profonda)

Quando chiedere un appuntamento con l’anestesista?

Ogni volta in cui si rende necessario sottoporsi a un intervento chirurgico o non chirurgico, quale un’endoscopia o una colonscopia che richiede la somministrazione di un anestetico, è necessaria la visita dall’anestesista.

Prenota una visita