COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Neurofisiopatologo

La neurofisiopatologia è  il settore della neurologia che analizza il funzionamento del sistema nervoso centrale (il cervello e il midollo spinale), di quello periferico (i nervi) e dei muscoli.

Di cosa si occupa il neurofisiopatologo?

Il neurofisiopatologo è lo specialista che aiuta nella formulazione di una diagnosi  delle malattie e dei disturbi che possono manifestarsi a carico del sistema nervoso, influenzando di conseguenza anche il funzionamento dei muscoli. Il funzionamento del sistema nervoso è valutato mediante test ed esami che ne analizzano l’attività elettrica. Gli impulsi nervosi non sono altro che segnali elettrici che viaggiano lungo i prolungamenti dei neuroni. Quindi lo stato di salute del sistema nervoso è verificabile studiando la sua attività elettrica a livello dei nervi, delle loro radici a livello della colonna vertebrale, del midollo osseo, delle strutture nell’encefalo, ma anche un eventuale stato di sofferenza a livello dei muscoli.

Quali sono le patologie trattate dal neurofisiopatologo?

Le patologie di cui si occupa più comunemente il neurofisiopatologo sono svariate e comprendono:

  • cefalee
  • cervicobrachialgia
  • compressioni dei nervi periferici, come la sindrome del tunnel carpale
  • epilessia
  • lesioni dei tronchi
  • lombosciatalgia
  • malattia di Parkinson
  • miastenia gravis
  • miopatie
  • neuropatie ereditarie
  • neuropatie periferiche
  • patologie neuromuscolari
  • protrusioni discali
  • sclerosi laterale amiotrofica
  • traumi che danneggiano le radici dei nervi o i tronchi nervosi

Quali sono le procedure più utilizzate dal neurofisiopatologo?

In genere il neurofisiologo adotta tecniche basate sull’uso di elettrodi per misurare l’attività elettrica del Sistema nervoso centrale e priferico. Questo esperto utilizza svariate procedure, tra qui si segnalano:

  • elettroencefalogramma
  • elettromiografia
  • elettroneurografia
  • potenziali evocati acustici (BAEPs)
  • potenziali evocati motori (PEM) degli arti superiori (MEP AS) e degli arti inferiori (MEP AI)
  • potenziali evocati somato-sensoriali (PEES) degli arti superiori (PES AS) e degli arti inferiori (PES AI)
  • potenziali evocati visivi (PEV)
  • riflessi trigemino-facciali
  • risonanza magnetica
  • Tac

Quando chiedere un appuntamento con il neurofisiopatologo?

Una visita dal neurofisiopatologo è prescritta di norma dal medico di base o dallo specialista da cui si è in cura. Sintomi quale dolore, formicolii e deficit di forza possono indurre a richiedere la consulenza del neurofisiopatologo

 

Prenota una visita