COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Vaccino anti varicella

Che cos’è il vaccino anti varicella?

La varicella è una malattia infettiva molto contagiosa imputabile al Virus Varicella zoster. Colpisce in prevalenza i bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni. Il contagio avviene tramite le goccioline di saliva che vengono emesse parlando, tossendo o starnutendo. Si tratta di una malattia che solitamente non preoccupa e che regredisce in 7-10 giorni. Si caratterizza per un’eruzione cutanea che si caratterizza per piccole lesioni cutanee su tutto il corpo e che causano molto prurito.

Queste si trasformano successivamente in vescicole, quindi in crosticine e alla fine si staccano. Possono esservi, inoltre, mal di testa, febbre ed una sensazione di malessere diffuso.

Il vaccino anti varicella conferisce protezione da questa malattia. É comunque possibile ammalarsi. In tal caso però la varicella avrà un decorso più rapido e una sintomatologia più leggera.

Se l’organismo entra a contatto con il virus, questo rimane nascosto nei gangli sensitivi craniali e del midollo spinale anche per tutta la vita. Nel 10-20% dei casi si risveglia e causa l’Herpes Zoster, anche noto come Fuoco di Sant’Antonio.

Come funziona il vaccino anti varicella?

Il vaccino è costituito da virus vivi, ma inoffensivi, in grado quindi di stimolare le difese dell’organismo, ma non di procurare la malattia.

È disponibile anche un vaccino combinato che contenga sia il vaccino anti-varicella sia le componenti anti morbillo-parotite-rosolia. Il vaccino MPRV può essere somministrato nei bambini e nei dodicenni al posto dei due singoli vaccini.

Quando fare il vaccino anti varicella?

Il vaccino anti varicella è raccomandato nei neonati. Si somministra per via sottocutanea e nei bambini che non hanno avuto la malattia sono previste due dosi: la prima tra i 12 e i 15 mesi, la seconda dose intorno ai 5-6 anni.

Quali sono gli effetti collaterali del vaccino anti varicella?

A seguito della sua somministrazione potrebbero presentarsi gonfiore, dolore ed arrossamento nel punto di iniezione.

Come per tutti i vaccini è possibile che si verifichi l’eventualità di reazioni allergiche, anche gravi. Si tratta di un’evenienza che è comunque rara.

Prenota una visita