COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Cisti del polso


La cisti è una tumefazione di natura non tumorale ripie­na di liquido sinoviale. Questo liquido è un lubrificante che si trova all’interno delle articolazioni e nelle guaine dei tendini.

Le cisti sono patologie di frequente riscontro; nella maggior parte dei casi la neoformazione compare sul dorso del polso, meno frequentemente sul versan­te palmare o alla base del pollice.

Queste tumefazio­ni possono essere doloro­se, specialmente dopo uno sforzo.

Le dimensioni della cisti varia­no nel tempo e talvolta si riducono fino alla transitoria sua scomparsa.

La Diagnosi della cisti del polso

Per la diagnosi di una cisti è sufficiente una visi­ta ortopedica della mano, anche se in certi casi può essere utile un esame ecografico.

Il Trattamento della cisti del polso

Se la cisti non provoca dolore o non limita il movimento, è sufficiente controllare che non aumenti di volume.

In caso contrario, è possibile aspirare con un ago il conte­nuto della neoformazione: questa procedura tuttavia non elimina il peduncolo di comunicazione con l’articolazio­ne, che può quindi, prima o poi, ricomparire.

Se i sintomi sono frequenti o intensi, è necessario asportare chirurgi­camente la cisti. L’intervento, che dura circa 15 minuti, viene effettuato in regime ambulatoriale con l’anestesia del solo arto superiore. Nonostante l’intervento sia il me­todo più affidabile di trattamento, la ricomparsa della tumefazione è comunque possibile, anche se rara.

Unità Operative