COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Epicondilite (gomito del tennista)


Si parla di Epicondilite, o gomito del tennista, quando i tendini che collegano i muscoli dell’avambraccio alla parte esterna del gomito (epicondilo laterale) si infiammano.È causata da un uso continuato ed eccessivo del gomito e la fascia di età più colpita è quella compresa tra i 30 e i 50 anni.L’epicondilite è una malattia degenerativa che, se non trattata correttamente, peggiora con il passare del tempo.

Quali sono le cause dell’epicondilite?

La causa principale dell’epicondilite è, solitamente, un uso eccessivo e ripetuto del gomito. Si manifesta particolarmente nelle persone che, esercitando determinate attività sportive (tennis, squash, scherma, golf, ecc.) o lavorative (muratore, sarta, pittore, cuoco, ecc.), eseguono molto spesso movimenti che interessano gomito, polso e mano. L’epicondilite può essere provocata anche dal ripetersi di semplici movimenti, come l’utilizzo del mouse o la digitazione sulla tastiera del computer.

Quali sono i sintomi dell’epicondilite?

Il principale sintomo è il dolore a livello del gomito, con possibile irradiazione al polso e alla mano.

La Diagnosi

Durante la visita specialistica, il medico accerta la provenienza del dolore attraverso la palpazione diretta e la ricerca dei segni di tumefazione locale. Per diagnosticare l’epicondilite, i fattori che verranno considerati sono:

  • l’entità dei sintomi
  • la professione svolta
  • lo svolgimento di determinate attività sportive

Per escludere altre cause alla base del disturbo, possono essere consigliate ulteriori indagini:

I Trattamenti

Terapia conservativa

D’aiuto per lenire il dolore dovuto all’epicondilite sono:

  • Riposo – L’infiammazione può tendere alla guarigione spontanea con il riposo e, di fondamentale importanza, è evitare l’attività che ha causato l’insorgenza del problema e che potrebbe ulteriormente aggravare il disturbo.
  • Impacchi freddi – È consigliato applicarli sul gomito per qualche minuto e più volte al giorno, per lenire il dolore e ridurre l’infiammazione.
  • Antidolorifici – Utili per alleviare il dolore lieve.
  • Tutori specifici per l’epicondilite da portare durante il giorno.
  • Cicli di Tecarterapia, laserterapia, ultrasuoni in acqua o ionoforesi con antinfiammatori.
  • Ciclo infiltrativo – In casi particolarmente dolorosi e che non rispondono alle precedenti terapie.

Trattamento chirurgico

Se i sintomi non migliorano, il trattamento chirurgico rimane la soluzione. Può essere eseguito per via percutanea, artroscopica o incisionale. La tecnica adottata prevede il distacco del tendine (intervento di Hohmann) o l’asportazione del tendine degenerato (intervento di Nirschl).