COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Prolasso rettale


Per comprendere la formazione di un prolasso è utile spere che il retto è costituito da dei foglietti o strati che lo avvolgono e scorrono l’uno sull’altro.

Lo scorrimento patologico di questi foglietti è alla base della formazione del prolasso, che può essere mucoso rettale o rettale completo.

Prolasso mucoso rettale: scivolamento durante l’evacuazione della mucosa (primo strato) nel retto per scorrimento sulla sottomucosa (secondo strato).

Prolasso rettale completo: gli strati della parete rettale possono scivolare uno sull’altro (come un canocchiale), spingendosi verso l’orifizio anale.

Il prolasso rettale completo si può classificare in:

  • prolasso pre-anale o retto-rettale: l’apice del prolasso non raggiunge il canale rettale
  • prolasso intra-anale o ano rettale: l’apice del prolasso si impegna nel canale anale senza fuoriuscire all’esterno
  • prolasso esterna: l’apice del prolasso fuoriesce all’esterno dell’ano

Quali sono le cause di un prolasso rettale?

Le cause del prolasso sono:

  • Stipsi o stitichezza (sforzi evacuatori lunghi e intensi)
  • Conseguenza tardiva del parto (per debolezza delle strutture di sostegno)
  • Processo di invecchiamento per debolezza dei legamenti di sostegno
  • Malfunzionamento della muscolatura del pavimento pelvico
  • Malattie neurologiche (lesioni del midollo spinale, neuropatie, miopatie)
  • Predisposizione genetica (raro)

Quali sono i sintomi di un prolasso rettale?

I sintomi del prolasso sono:

  • Comparsa di tessuto che sporge dal retto
  • Difficoltà alla emissione delle feci
  • Sensazione di incompleta evacuazione
  • Emissione in più volte di scarsa quantità di feci
  • Prolungato ponzamento (spinta evacuatoria), fino alla necessità di eseguire manovre di svuotamento manuale per consentire l’evacuazione
  • Senso di peso anale e perineale che tende ad accentuarsi con la stazione eretta e dopo l’evacuazione
  • Tenesmo (sensazione di dover evacuare anche con ampolla rettale vuota)
  • Prurito
  • Dolore addominale e sacrale
  • Sanguinamento durante l’evacuazione, perdita di muco, ano umido
  • Difficoltà a trattenere i gas e le feci, sottoforma di vera e propria incontinenza (28-88% dei casi)
  • Stipsi nel 15-65% dei pazienti
  • Lesione nervosa secondaria da stiramento cronico (neuropatia del pudendo) con associazione di un perineo discendente
  • Associazione di altri disturbi dell’apparato genito-urinario: prolassi genitali, vescicali (cistocele) con o senza associata incontinenza urinaria.

La Diagnosi

Il prolasso rettale si diagnostica sia raccogliendo informazioni sulla storia clinica del paziente sia con esami specifici, quali: esame anorettale completo, defecografia, defeco-RM, manometria anorettale.

Il Trattamento

Prolasso Rettale

Il trattamento del prolasso può essere, a seconda dei casi, conservativo o chirurgico. La scelta di trattamento dipende dalla tipologia di prolasso e dal suo grado di gravità.

Il trattamento conservativo prevede delle misure da adottare quando il prolasso è agli inizi, volte a migliorare sintomi e cause del diturbo:

  • Dieta ricca di fibre
  • Bere molta acqua
  • Assumere lassativi

Il trattamento chirurgico prevede l’utilizzo due differenti approcci: addominale o perineale.

Per ciascun approccio, esiste un numero elevato di metodiche d’intervento diverse. La scelta della metodica più appropriata è fatta dal chirurgo, in base alla caratteristiche del paziente (età, sesso, sintomi ecc.) e al tipo di prolasso rettale.

Unità Operative