COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Dr.ssa Monica Demarco

Prenota una visita
  • Area Medica
    Chirurgia Vascolare
  • Ruolo
    Medico

Io in Humanitas


Unità

Chirurgia Vascolare

Aree mediche di interesse

Prevenzione, diagnosi e cura delle malattie da trombosi venosa (trombosi venosa superficiale o tromboflebite, trombosi venosa profonda o TVP, tromboembolia polmonare o TEP, trombosi venose in sede rare come retina, vasi portali, circolo splancnico) e arteriosa (infarto del miocardio, ictus cerebrale, arteriopatia periferica, embolie periferiche). 

Ricerca delle cause delle malattie da trombosi, genetiche e/o funzionali (screening di trombofilia) 

Prescrizione, rinnovo e follow-up della terapia anticoagulante con i nuovi farmaco anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale 

Valutazione del profilo di rischio emorragico e tromboembolico in pazienti fragili (oncologici, in chemioterapia, con polipatologia) e impostazione di un’adeguata profilassi 

Valutazione del rischio tromboembolico in pazienti candidati a manovre chirurgiche e prescrizione della profilassi 

Gestione della terapia di bridging in pazienti in terapia antitrombotica (Cardioaspirin, ticlopidina, clopidogrel, Pradaxa, Xarelto, Eliquis, Lixiana, Coumadin, eparina,...) candidati a manovre invasive diagnostiche (broncoscopia, colonscopia, gastroscopia, biopsie ) o interventi chirurgici di vario tipo (oculistica, chirurgia generale, chirurgia vascolare, chirurgia mininvasiva, urologia, chirurgia toracica, chirurgia ortopedica, ginecologica etc.).


Inoltre, impostazione di approfondimenti, terapie e controlli in merito ad alterazioni dell'emocromo (leucopenie, leucocitosi, anemie, poliglobulie, piastrinopenia e piastrinosi), componenti monoclonali, disturbi emorragici.

Valutazione del potenziale ruolo delle terapie antitrombotiche nell'infertilità e nella poliabortività (in particolar modo in corso di procreazione medicalmente assistita)





Aree di ricerca di interesse

Sperimentazione di farmaci antitrombotici e di indicatori prognostici nel tromboembolismo venoso

Ulteriori informazioni di interesse

Linguaggio chiaro e semplice per favorire la comprensione

Possibilità di CUS (compressione ultra sound) per la diagnosi ed il follow-up di pazienti con trombosi venose arti inferiori e superiori, superficiali ( tromboflebiti) o profonde 




Area Medica

Ematologia - centro trombosi

Macro unità operativa

Chirurgia Vascolare

Patologie

Tromboisi venose e tromboembolia polmonare, trombosi arteriose giovanili, disturbi dell'emostasi, patologie ematologiche non oncologiche

Esperienze precedenti


Ultimo Ruolo e Descrizione Attività

Dirigente medico di I livello presso il Centro Trombosi Humanitas di Rozzano svolgendo:

- attività ambulatoriale e di reparto con le stesse mansioni riportate nella sezione "aree mediche di interesse" (prevenzione, diagnosi e cura delle malattie da trombosi venosa e arteriosa, prescrizione DOAC, follow-up, valutazione rischio trombotico e gestione della terapia antitrombotica in corso di complicanze o interventi,...)

- gestione e monitoraggio dei pazienti in TAO (terapia anticoagulante orale) con dicumarolici



Nome ospedale / Ente

Humanitas - IRCCS

Dal

Settembre 2008

Penultimo Ruolo e Descrizione Attività

Dirigente medico di I livello presso il dipartimento di Oncoematologia Humanitas di Rozzano, svolgendo:

- attività di reparto presso il centro trapianti

- attività ambulatoriale e di Day Hospital per pazienti con malattie tumorali ematologiche, con particolare interesse per la patologie linfoproliferative

Nome ospedale / Ente

Humanitas- IRCCS

Dal

dicembre 2004

Formazione


Università

Università degli Studi Di Milano

Specializzazione

Specializzazione in Ematologia

Università

Università degli Studi di Milano