COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Cuffie e auricolari fanno male all’udito?

Auricolari e cuffie sono accessori molto comuni: li usiamo per parlare al telefono e ascoltare la musica, dentro e fuori casa. Tuttavia, se utilizzati troppo di frequente e con volumi particolarmente alti, possono contribuire a danneggiare il nostro udito, già messo a dura prova dall’inquinamento acustico che spesso ci circonda: dal rumore delle strade a scorrimento veloce, ai clacson delle automobili, alla musica di negozi e locali. 

Ne parliamo con la dottoressa Monica Ninchi, otorinolaringoiatra di Humanitas Mater Domini e dei Centri Medici Humanitas Medical Care.

Calo dell’udito: le cause

L’inquinamento acustico e l’abitudine di ascoltare la musica a volumi troppo alti possono aumentare il rischio di conseguenze negative sulla salute delle orecchie. In particolare, le persone che vivono nei centri delle città, molto più rumorosi rispetto alla provincia e alle zone più isolate, rischiano una riduzione dell’udito.

Il calo della soglia uditiva, infatti, è correlato ai rumori troppo forti e la continua trasmissione di musica a volumi elevati (per esempio attraverso cuffie o auricolari) comporta uno stress importante per le orecchie. Per prevenire danni all’udito, dunque, è utile sottoporsi regolarmente a una visita otorinolaringoiatrica.

Volume alto: uno stress per l’udito

Circondati da rumori come urla, clacson, rombi di motore, lavori in corso, tendiamo ad alzare il volume dell’audio dei supporti (cuffie e auricolari) arrivando talvolta anche a superare gli 80-100 decibel.

Si tratta di volumi molto alti, se si pensa che normalmente la voce non supera i 30-40 decibel e che suoni particolarmente forti e disturbanti, come quello di una motosega in funzione, arrivano a 110-120 decibel

Insomma, quando alziamo eccessivamente il volume della musica che stiamo ascoltando sottoponiamo l’udito a uno stress importante.

Cuffie o auricolari: cosa scegliere?

La scelta è indifferente, l’importante è che il volume a cui sottoponiamo l’orecchio sia almeno inferiore a 80/70 decibel. 

Otorinolaringoiatria