COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Visita otorinolaringoiatrica (ORL)


Che cos’è la visita otorinolaringoiatrica?

La visita otorinolaringoiatrica è l’esame specialistico che ha l’obiettivo di individuare eventuali patologie a carico di orecchie, naso e gola e alle altre strutture che appartiene al distretto testa-collo.

La visita otorinolaringoiatrica permette allo specialista di valutare diversi distretti anatomici e le eventuali anomalie.

Dalla definizione, si evince che:

  • OTO: riguarda l’orecchio e tutte le patologie ad esso correlate (orecchio esterno, medio e interno). Durante la visita é valutabile solo l’orecchio esterno e parzialmente l’orecchio medio. Per valutare le anomalie dell’orecchio interno, ci si deve avvalere invece di indagini specifiche.
  • RINO: valuta sia il naso che il rinofaringe con tutte le patologie ad esso correlate (flogistiche, infettive o neoplastiche) attraverso due metodiche: la rinoscopia e la fibroendoscopia.
  • FARINGO: il cavo roale sia perquanto rigurada la lingua, la mucosa orale, e il distretto tonsillare; ricercando le patologie flostichiche, infettive o neoplastiche
  • LARINGE: oltre che alalla ricerca di patologie flogistiche, infettive o neoplastiche; si ricercano i segni di deficit di funzione sia fonatoria che deglutitoria mediante fibrolaringoscopia

A cosa serve la visita otorinolaringoiatrica?

La visita otorinolaringoiatrica analizza lo stato di salute di orecchie, naso e gola che, pur ben distinti l’uno dall’altro, sono spesso funzionalmente correlati e possono presentare patologie associate, come infiammazioni, infezioni e tumori.

Informazioni Utili

Prestazioni S.S.N.: l’assenza dell’impegnativa preclude l’esecuzione della prestazione. Si ricorda che il medico di medicina generale è tenuto a scrivere sull’impegnativa: nome, cognome ed età dell’assistito, codice fiscale, prestazione richiesta, quesito diagnostico, indicazione di eventuali esenzioni e livello d’urgenza.

Prestazioni PRIVATE: non è obbligatorio essere in possesso della prescrizione medica di uno specialista, ma è comunque consigliabile.

Norme di preparazione

Non è prevista alcuna norma di preparazione

Durata della visita: 20/30 minuti