COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Dislessia? Ecco i segnali da non sottovalutare

Il bambino ha delle difficoltà a scuola? Non è il solo. Al giorno d’oggi, infatti, circa un terzo dei bambini di una classe della scuola primaria ha un disturbo specifico di apprendimento (DSA). L’importanza di queste problematiche ha dato vita a nuovi percorsi di sensibilizzazione e prevenzione. Ne parla la dottoressa Noemi Terruzzi, specialista in logopedia in Humanitas Mater Domini

I campanelli d’allarme

Una delle domande più frequenti, sia da parte degli insegnanti che dei genitori, è come riconoscere la dislessia. Individuare il disturbo, infatti, permette al bambino di avere un percorso scolastico sereno e soddisfacente.
Ma quali sono i campanelli d’allarme? Possiamo distinguerli in base al livello di istruzione.

All’asilo:

  • Difficoltà di linguaggio: errata pronuncia di suoni e parole, difficoltà a formulare le frasi o un racconto, imprecisioni nel comprendere un messaggio verbale. E’ importante che i bambini sappiano “manipolare le parole” (es. dividere in sillabe).

A scuola:

  • Difficoltà ad imparare le lettere e i numeri, da leggere e/o da scrivere
  • Omissioni, inversioni o sostituzioni frequenti di lettere o sillabe, in lettura e/o scrittura
  • Difficoltà a leggere o scrivere in modo fluente (velocemente e correttamente)
  • Perdita della motivazione e dell’interesse nella scuola

È bene ricordare che questi comportamenti devono essere segnalati a specialisti, come il neuropsichiatra infantile, lo psicologo ed il logopedista.