COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

“Effetto vacanza”: i consigli per prolungarlo

Momento di rigenerazione psicofisico, la vacanza permette di vivere in uno spazio fisico e mentale differente dalla routine. Avere del tempo libero da dedicare a sé stessi, coltivare hobbies e interessi, sono tutte situazioni che regalano nuova energia e permettono di ritrovare il proprio benessere.

Prolungare “l’effetto vacanza”, questo l’obiettivo. Ma come fare? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Alessandra Massironi, neuropsicologa e psicoterapeuta di Humanitas Mater Domini.

Quali sono i consigli per allontanare il cosiddetto “stress da rientro”?

Lo “stress da rientro” è un’improvvisa sensazione di disagio e spossatezza che si avverte al ritorno da un periodo di vacanza e riposo. Non è una condizione stabile, a patto che la ripresa delle attività sia gestita in maniera consapevole. Il consiglio è programmare un impegno alla volta, senza soccombere davanti a tutte le richieste. Fondamentale, è riportare alla memoria le belle sensazioni provate in vacanza ed affrontare la quotidianità conservando la carica e l’entusiasmo delle esperienze vissute. Occorre, dunque, trasferire nella quotidianità la stessa serenità trovata in vacanza, mantenendo la lucidità e allontanando l’ansia.

Alcuni semplici accorgimenti per gestire il rientro con meno ansia:

  • Programmare bene e con gradualità la ripresa degli impegni: è possibile organizzare un planning di attività da distribuire nelle prime settimane post rientro
  • Ponderare le priorità: dagli impegni inderogabili a quelli secondari e posticipatili

Esiste una “routine quotidiana del benessere” per rendere constanti le sensazioni positive?

Si. La vacanza è solo “uno” dei momenti in cui si sperimentano sensazioni positive. In realtà, per mantenere costanti queste sensazioni è auspicabile assumere tutto l’anno stili di vita sani ed in armonia con le proprie attitudini. Qualora gli eventi e le richieste diventino stressanti, è importante mantenere un approccio positivo e razionale, dedicandosi spazi di leggerezza. In questo modo, si potrà prendere la distanza dal problema e ponderarne la risposta, contrastando il rischio di focalizzarsi solo sugli aspetti percepiti come negativi.

È utile stilare una lista di buoni propositi?

Si, i buoni propositi aiutano ad affrontare la routine con equilibrio, per non giungere troppo stanchi alle successive vacanze. Secondo i propri interessi, quindi, è opportuno ritagliarsi occasioni per vedere gli amici, praticare sport, gite, corse, andare al cinema o ai musei, apprendere tecniche di prevenzione dello stress, come lo yoga o pratiche di meditazione (mindfullness).  Lasciare che gli eventi accadano, senza gestirli, non funziona a medio-lungo periodo. Al contrario, è importante mantenere alta l’attenzione e prendersi cura si sé ogni giorno.

Scopri “Traguardo prevenzione”, i video-consigli dei nostri specialisti

Informazioni utili

In Humanitas Mater Domini è possibile seguire un percorso psicologico e psicoterapeutico specifico, seguito dalla dottoressa Alessandra Massironi, personalizzato sulle proprie esigenze (prevenzione e gestione dello stress, trattamenti per stati d’ansia, problematiche di natura lavorativa, sociale, personale o familiare)

Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo- costruttiva; neuropsicologia e psicologa forense