COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Fegato grasso: di cosa si tratta?

Il fegato grasso (o steatosi epatica) è in crescente aumento nel mondo occidentale ed è la seconda causa di trapianto in America. Se non trattato correttamente, può essere la causa di fibrosi epatica, cirrosi ed anche tumore epatico.

Cos’è il fegato grasso e come prevenirlo? Ne parliamo con la dottoressa Valeria Malacrida, epatologa di Humanitas Mater Domini.

Fegato grasso: cos’è?

Composto da una quantità di lipidi pari al 5-10% del suo peso, il fegato viene considerato, grasso, quando questa percentuale aumenta, compromettendo la salute dell’organo. La Steatosi Epatica, nella maggioranza dei casi è asintomatica e la diagnosi è spesso conseguente ad esami del sangue o ecografie. Nel 30/40% dei casi, invece, può presentare un’evoluzione verso patologie gravi

Quali sono le cause?

Tra le cause più comuni si possono evidenziare:

  • Problemi metabolici e cardiovascolari
  • Alimentazione scorretta
  • Alto livello di lipidi nel sangue (dislipidemia)
  • Diabete, obesità e sedentarietà

Attenzione alla circonferenza addominale! Se superiore a 94 cm negli uomini e 80 cm nelle donne, può essere consigliato una visita specialistica per accertarne le cause.

Fegato grasso: combattiamolo con un sano stile di vita

Importante è aiutarsi cambiando il proprio stile di vita. Come?

  • Prediligendo la dieta mediterranea, ipocalorica e priva di alcol
  • Praticando attività fisica, come un’ora di camminata a passo veloce tutti i giorni
  • Eseguendo regolari controlli glicemici
  • Assumendo poco fruttosio, spesso presente nelle bibite zuccherate, carni rosse, salumi e formaggi grassi.
Igiene e Medicina Preventiva

Visite ed esami