COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Guida all’esame ecografico: come e quando si esegue

L’ecografia è un’indagine radiologica che permette di guardare e analizzare gli organi interni dei vari distretti del corpo attraverso agli ultrasuoni, cioè onde sonore ad elevata frequenza.

È un esame strumentale, rapido e non invasivo, spesso considerato il primo passo di un percorso di prevenzione di diverse patologie (tiroidee, ginecologiche, urologiche ecc.), unitamente alla visita specialistica.

Esame ecografico: perché eseguirlo?

L’ecografia è una tecnica diagnostica usata in numerose specialità, come la gastroenterologia, l’ortopedia, la senologia, la ginecologia, ma anche l’urologia, la cardiologia e l’endocrinologia.

Con l’ecografia, attualmente, è possibile analizzare ogni parte del corpo: dai tessuti superficiali, all’apparato muscolo-scheletrico, alle ghiandole, fino ai linfonodi, i vasi sanguigni e gli organi interni.

Comunemente, l’esame si esegue per controllare la salute gli organi dell’addome (apparato urinario, colecisti, fegato, milza, pancreas,), la tiroide, il seno, i testicoli oppure i muscoli, i tendini e le articolazioni.

Altre indagini riguardano anche l’apparato cardio-circolatorio (il cuore e i vasi sanguigni) e anche lo scheletro, il polmone e l’intestino. Si utilizza anche per la valutazione più accurata degli organi cavi (cioè dello stomaco, intestino tenue, intestino crasso), della prostata, dell’utero e delle ovaie, attraverso l’utilizzo di sonde endocavitarie, trans-rettali o transvaginali.

Esame ecografico: come si esegue?

Generalmente, con alcune eccezioni, durante l’ecografia il paziente è in posizione supina e delle sonde scorrono sulla pelle attraverso l’utilizzo del gel per ultrasuoni che elimina l’aria tra la superficie della sonda e la cute, e consente la trasmissione degli ultrasuoni.

Nella maggior parte degli esami ecografici (anche per l’esame eco-color-doppler) non è prevista alcuna preparazione, diversamente da quanto accade per quelli che riguardano la parete addominali che, invece, richiedono il digiuno e, talvolta, la vescica piena.

Visite ed esami