COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

“Ho la cervicale!” E se fosse un’ernia?

2 italiani su 3 soffrono di dolore cervicale, disturbo che può essere avvertito occasionalmente o addirittura in modo persistente.

In questo ultimo caso, il dolore può manifestarsi in maniera acuta, protraendosi da una scapola all’altra. Spesso, quando il dolore cervicale è cronico e non passa, né con i classici accorgimenti né con i farmaci, si può ipotizzare un’ernia del disco cervicale. Ne parliamo con il dottor Carlo Antonio Todaro, Responsabile del Centro di Chirurgia Miniinvasiva della Colonna di Humanitas Mater Domini.

Ernia cervicale: che cos’è?

L’ernia del disco cervicale è una patologia abbastanza diffusa, causata dal deterioramento dei dischi vertebrali del collo. Può essere provocata da una predisposizione genetica, da postura scorretta o traumi acuti e cronici continuativi nel tempo.

Fuoriuscendo dalla propria sede, i dischi cervicali comprimono le strutture midollari e nervose della colonna, causando dolore. I sintomi dell’ernia del disco cervicale sono molto simili a quelli provocati da una semplice contrattura, disturbo spesso sottovalutato dai pazienti“, spiega il dottor Todaro.

Ernia del disco cervicale: quali i principali campanelli d’allarme?

• Dolore sordo
• Formicolio lungo il braccio, che può protrarsi alle dita della mano e addirittura a parte del viso o della nuca.
• Nausea
• Vertigini
• Sensazione di debolezza alle dita della mano ed alle gambe.

L’ozonoterapia: un aiuto dall’ossigeno

L’ernia del disco cervicale può essere trattata con terapie fisioterapiche (come massaggi decontratturanti, ecc.), intervento chirurgico o l’ozonoterapia, un trattamento che, a seconda dei casi, può essere una valida soluzione del problema.

A seguito di una visita approfondita, lo specialista può valutare l’eventuale necessità del trattamento. Durante le sedute di ozonoterapia, per alleviare la tensione discale e il dolore, al paziente viene iniettato l’ozono medicale (miscela di ossigeno e ozono)“, spiega lo specialista.

Quali sono i vantaggi dell’Ozonoterapia?

Riduzione del dolore e della possibilità di recidive
Nessun periodo di riposo a seguito del trattamento, anzi, il movimento può agevolare la guarigione
Nessuna esigenza di presidi ortopedici, ( ad esempio collari, busti, corsetti, ecc.)

Informazioni Utili

In Humanitas Mater Domini la visita ortopedica è eseguita in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale e in regime privato.

Per prenotare online una visita, clicca qui.

Il dottor Carlo Antonio Todaro è responsabile del Centro di Chirurgia Mininvasiva della Colonna di Humanitas Mater Domini. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina del sito dedicata.