COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Idratarsi mangiando. La classifica degli alimenti di stagione più ricchi d’acqua

“Bere almeno 1,5 l di acqua al giorno è importante per mantenere idratato il nostro corpo e garantire il buon funzionamento del nostro organismo”. Questo è un consiglio spesso ripetuto, non solo dagli specialisti, ma anche da amici e parenti.

Esiste un’alternativa all’acqua per rimanere idratati durante la giornata? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Elisabetta Macorsini, biologa nutrizionista di Humanitas Mater Domini e dei Centri Medici Humanitas Medical Care. 

“Sì. Non ci riferiamo solo al tè e alle tisane che durante l’inverno aiutano a riscaldare anche il corpo. Alcuni alimenti, tra cui frutta e verdura, contengono importanti quantità di liquidi e sono una valida alternativa all’acqua”.

Quali sono gli alimenti più indicati per idratarsi?

Frutta e verdura fresca di stagione, ortaggi, legumi. Questisono alcuni degli alimenti più ricchi di sali minerali e vitamine che contribuiscono all’eliminazione delle tossine e a mantenere in equilibrio il bilancio di liquidi nel nostro corpo”, spiega la dottoressa.

Qual è la frutta di stagione più ricca d’acqua?

La frutta di primavera è un mix tra quella invernale ed estiva. Tra i frutti più ricchi di acqua, al primo posto ci sono gli agrumi ( arance, mandarini e limoni), poi mele, pere, kiwi e anche le fragole.

4 alimenti più ricchi d’acqua e i benefici

  1. Fragole. Amate in primavera ed estate perché non appesantiscono l’organismo con le calorie, sono composte al 91% di acqua. Con l’alto contenuto di enzimi e fibre stimolano il metabolismo dei grassi rendendo semplice perdere peso senza sentire la fame.
  2. Pompelmi. Tra i frutti idratanti, il pompelmo con l’85% d’acqua e il minor apporto calorico. Un mix vincente per chi desidera idratarsi e restare in forma: dà un senso di sazietà ed espelle le tossine. Gli antiossidanti favoriscono la rigenerazione cellulare rallentando l’invecchiamento, mentre le proprietà antinfiammatorie aiutano a tenere in salute muscoli e articolazioni.
  3. Cetrioli. Contengono 96,5 grammi d’acqua per etto: sono una delle verdure più ricche d’acqua in assoluto. Con 15 calorie ogni 100 grammi, sono anche ricchi di fosforo, potassio, vitamina C e vitamina B9.
  4. Lattuga. Contiene 95,6 grammi d’acqua per etto e possiede importanti quantità di vitamina K, folati, vitamina C e betacarotene che il corpo trasforma in vitamina A (retinolo, acido retinoico, retinaldeide) che mantiene in salute la vista. La lattuga, inoltre, contiene molti sali minerali ed è nota anche per le sue proprietà antiossidanti.
Biologa Nutrizionista

Visite ed esami