COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Mangiare bene per lavorare bene: 3 consigli utili

Che si parli di “smart working” o lavoro in ufficio, è importante che durante la pausa pranzo si mangi correttamente e si eviti di incorrere nella tentazione di saltare il pasto.

Il consiglio è scegliere piatti equilibrati e semplici: sarebbero da evitare primi piatti troppo ricchi (come lasagne o sughi conditi) e da preferire secondi di carne o pesce, meglio se ai ferri.  Da non dimenticare le verdure, cotte o crude, un panino ed un frutto”, spiega la dottoressa Elisabetta Macorsini, biologa nutrizionista di Humanitas Mater Domini.

3 consigli per mangiare bene, anche a lavoro

 1. No al pranzo davanti al computer

Prestare attenzione al pranzo aiuta ad avere maggiore consapevolezza di quello che si mangia. Pensare di guadagnare minuti di lavoro pranzando velocemente, potrebbe anche essere una causa di cattiva digestione”, spiega la dottoressa Macorsini.

Si consiglia di fare la pausa in un ambiente diverso dal proprio ufficio e per almeno 20 minuti. Mangiare lentamente, masticando a lungo, inoltre, aiuta a tenere sotto controllo il peso.

2. Equilibrio e varietà

Occorre mantenere un apporto calorico equilibrato e distribuito equamente durante la giornata. È possibile, ad esempio, scegliere un cereale a basso indice glicemico (riso integrale o la pasta integrale) da condire con le verdure di stagione oppure pranzare con la classica insalata mista, purché anch’essa equilibrata (si può inserire tonno e mais). La mozzarella, invece, meglio mangiarla da sola con una verdura di accompagnamento. Infine, aumenta il buonumore e il benessere anche la scelta sporadica di un pasto già pronto: un piatto di pollo allo spiedo, di roastbeef all’inglese o di petto di tacchino.

3. Spuntini sani e leggeri

Per evitare di arrivare affamati a pranzo e cena, è possibile fare uno spuntino la mattinata o il pomeriggio. Limitare i dolci, le merendine e scegliere uno yogurt magro o un frutto come la classica mela oppure una spremuta di arance. Salutare è anche la frutta secca, come mandorle, noci e nocciole.

Informazioni utili

Le visite nutrizionistiche sono erogate in regime privato.

Per prenotare online, clicca qui

Per prenotare online la televisita nutrizionistica-dietologica, clicca qui

Per prenotare una visita con la dottoressa Elisabetta Macorsiniclicca qui.