COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Medicina rigenerativa, in Humanitas Mater Domini il trattamento PRP

“Il PRP, acronimo di Plasma ricco di piastrine, è il trattamento di origine odontoiatrica, poi esteso in Dermatologia e in Ortopedia, che consente di ottimizzare il processo di guarigione delle fratture, delle lesioni cartilaginee e di quelle muscolari”. Con queste parole la dottoressa Cristina Bonora, ortopedico di Humanitas Mater Domini, introduce il nuovo trattamento attualmente utilizzato in Ortopedia.

Ma cosa s’intende per PRP? A cosa serve il trattamento e come viene eseguito? Approfondiamo l’argomento.

Cosa si intende per PRP?

PRP è l’acronimo di Plasma Ricco di Piastrine e consiste in una terapia rigenerativa utilizzata sempre più spesso nelle patologie degenerative della cartilagine articolare. Sfrutta l’effetto dei fattori di crescita contenuti nelle piastrine (cellule presenti nel sangue), riparando così i tessuti in caso di danni, traumi o lesioni.

In Humanitas Mater Domini questo trattamento viene utilizzato in Ortopedia e in Dermatologia.

In quali casi si usa il PRP in ortopedia?

Il PRP è una terapia molto utile per curare:

  • la patologia degenerativa iniziale (ad esempio condropatia) che interessa ginocchio, anca e spalla
  • le tendinopatie e lesioni muscolari, soprattutto nel caso di incidenti in persone che praticano sport
  • le patologie degenerative della cartilagine articolare (ad esempio tendinopatia della cuffia dei rotatori, epicondilite ed epitrocleite), un tessuto che, avendo una bassa capacità di auto-ripararsi, va incontro a lesioni di tipo traumatico o degenerativo.

Sempre più spesso, inoltre, il PRP viene scelto dagli specialisti per trattare l’artrosi. Attraverso il trattamento si verifica una rigenerazione della cartilagine che, nel tempo, produce collagene di tipo 3 utile a creare un tessuto che si connette e si integra con la cartilagine aumentandone l’elasticità e la permeabilità all’acqua. Ciò consente anche la regolazione della quantità di acqua presente nella cute, favorendo una migliore idratazione e sostenendo l’elasticità della cartilagine.

A questo si associano altri vantaggi per il paziente:

  • Graduale riduzione e scomparsa del dolore
  • Riduzione dell’infiammazione
  • Miglioramento della mobilità dell’articolazione

Come viene eseguito il PRP?

Il PRP prevede alcuni passaggi fondamentali:

  • Prelievo venoso
  • Centrifugazione del sangue prelevato
  • Separazione del plasma dal resto del sangue
  • Ulteriore Centrifugazione, per portare in superficie il plasma ricco di piastrine

Al termine, il PRP può essere utilizzato in diversi modi:

  1. per via infiltrativa, con un’iniezione intra-articolare nel caso delle malattie della cartilagine. L’infiltrazione può essere effettuata con il supporto di un ecografo, per permettere una più precisa iniezione della sostanza.
  2. tramite iniezioni peri-tendinee o di tipo intra-lesionali, nel caso di tendinosi o tendiniti (ad esempio, il tendine di Achille).

Un approfondimento a voce degli specialisti

Ortopedia e Traumatologia