COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Prevenzione senologica, una guida a firma degli specialisti di Humanitas Mater Domini

Prevenzione e diagnosi precoce, insieme, sono importanti alleate nella lotta contro il tumore al seno. Autopalpazione del seno, visita senologica, esami di screening (mammografia e ecografia al seno) sono dei controlli da eseguire sin da giovani, insieme al seguire un corretto stile di vita. Non solo, oggi per le donne è sempre più possibile guarire dal tumore al seno, grazie anche alla diffusione di un modello assistenziale innovativo basato sulla collaborazione di diversi specialisti dedicati allo studio e alla cura di questa malattia.

Questo è un modello presente in Humanitas Mater Domini. Si chiama Breast Unit ed è composta da un gruppo multidisciplinare di specialisti dedicato alla cura del tumore al seno. La donna è seguita sin dall’inizio del percorso di prevenzione, attraverso la programmazione degli esami di screening (mammografia), dalla diagnostica clinica senologica, fino all’eventuale terapia chirurgica, oncologica medica o radioterapica.

I Multidisciplinary Meeting (incontri multidisciplinari), che si tengono prima e dopo le fasi di trattamento, permettono ai professionisti di valutare il percorso di cura ed i risultati ottenuti. Attraverso questi consulti multidisciplinari vengono discusse le peculiarità di ogni paziente, per personalizzare quanto più possibile il trattamento, la strategia terapeutica e il follow-up.

“Non si deve dimenticare che nel percorso di prevenzione la donna ha un ruolo attivo: è importante infatti che conosca il proprio seno e segnali al medico eventuali alterazioni, ad esempio al capezzolo, oppure cambiamenti della pelle e della forma del seno”, spiega il dottor Luigi Armiraglio, chirurgo senologo di Humanitas Mater Domini e dei Centri Medici Humanitas Medical Care.

Con questi presupposti nasce la guida al percorso di prevenzione senologica di My Check Up. Quali sono i fattori di rischio modificabili del tumore al seno? E quali i campanelli d’allarme? È possibile parlare di “tappe di prevenzione” e, soprattutto, quali controlli è consigliato eseguire? Questi e molti altri temi, sono discussi nell’intervista del dottor Luigi Armiraglio (chirurgo senologo) svolta in collaborazione con Valentina Tozzi (Food Blogger).