Home » News » Covid-19. Visite, esami, ricoveri e servizi: come Humanitas Mater Domini è cambiato
Covid-19. Visite, esami, ricoveri e servizi: come Humanitas Mater Domini è cambiato
Pubblicato il Maggio 29, 2020
L’andamento dell’emergenza legata al Covid-19 richiede una stretta collaborazione da parte di tutti nell’adottare accorgimenti per rispettare le regole di distanziamento sociale ed igiene: distanze interpersonali, lavaggio frequente e con cura delle mani (con acqua e sapone o con soluzioni idroalcoliche), utilizzo corretto della mascherina.
Per motivi di sicurezza e di tutela della salute dei pazienti e del proprio personale, Humanitas Mater Domini ha attivato una serie di indicazioni per l’accesso e la permanenza in Ospedale.
I nuovi servizi online, ad esempio, garantiscono continuità di cura e assistenza, riducono la necessità di spostamento, il tempo di attesa e la permanenza in Ospedale.
In particolare, sono attivi i servizi online per:
Prenotare e pagare visite ed esami: è possibile accedere al servizio sul sito
Fast Check-in: dopo avere pagato on line la visita, è possibile accedere al servizio di Accettazione Veloce scaricando l’app Humanitas Con te, disponibile gratuitamente per dispositivi Android e IOS
Prenotare Televisite: il servizio di telemedicina consente un colloquio tra medico e paziente e la trasmissione protetta e criptata di documenti, referti, diagnosi. È possibile prenotare una televisita sul sito humanitas.it
Prenotare il proprio turno in accettazione per esami del sangue e analisi di laboratorio con il Servizio Sanitario Nazionale: è possibile accedere al servizio sul sito zerocoda.it
Prenotare il proprio turno in accettazione per il ritiro dei referti di Radiografie, Tac, Risonanze Magnetiche e Mammografie: è possibile accedere al servizio sul sito zerocoda.it
Visite, esami, attività ambulatoriale e di ricovero: cosa occorre sapere
INGRESSO IN OSPEDALE
Per accedere all'Istituto dovrà essere esibita obbligatoriamente la prenotazione (copia cartacea, sms, ecc.) per consentire la verifica dell’orario della prenotazione al Check Point. In caso non si sia in possesso di tale documentazione, non si potrà accedere alla struttura e il personale di Check Point dovrà effettuare le opportune verifiche sulla prenotazione. Si potrà accedere in ospedale non prima di 30 minuti rispetto l’orario della prenotazione della visita o dell’esame.
Check pointAgli ingressi dell’Istituto (Edificio 1 ), sono presenti postazioni di check point dedicate alle opportune verifiche.
Si ricorda che, in caso di febbre superiore o uguale a 37.5°C e sintomi suggestivi per Covid, il paziente non può accedere all’ospedale.Dispositivi di protezione
L'ingresso in ospedale è consentito indossando la mascherina.
Il personale dell’ospedale è dotato di idonei dispositivi di protezione, in osservanza delle norme vigenti.
ACCOMPAGNATORI PAZIENTI AMBULATORIALI
L’ingresso è consentito ad 1 solo accompagnatore per paziente.
VISITATORI NEI REPARTI
Si comunica che in ottemperanza al protocollo anti Covid, emanato il 30 giugno 2022 dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero della Salute, in funzione dell’andamento epidemiologico, in Humanitas Mater Domini si ripristinano le seguenti misure di sicurezza per gli accessi dei visitatori alle aree di degenza che saranno regolamentati come segue:
Ingresso visitatori area degenza
Un solo visitatore per stanza contemporaneamente
Massimo 45 minuti
Essere in possesso del Green Pass Rafforzato* e FFP2
*Certificazione Verde Covid-19 rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo (booster) successivo al ciclo vaccinale primario (Certificazione Verde Covid-19 rafforzata)
*Certificazione Verde Covid-19 rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione, associata a esito negativo del test antigenico eseguito nelle 48 ore precedenti l'accesso
Le modalità e l’orario di ingresso devono esser concordati con il personale dei reparti di degenza.
Le seguenti modalità rimarranno in vigore sino a diminuzione della curva epidemiologica
ESAMI DEL SANGUE E ANALISI DI LABORATORIO
È possibile recarsi in Ospedale per effettuare esami del sangue e analisi di laboratorio:
A partire dal 3.10.22 fino al 31.12.22, i prelievi saranno eseguiti in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale, presso l'Edificio 1 (Area Gialla - Piano 0), da lunedì a sabato dalle 7.00 alle 9.30.
Privatamente, da lunedì a venerdì dalle 7.00 alle 12.00, il sabato dalle 7.00 alle 11.00. E' possibile prenotare le analisi telefonando al nr. 0331 476210
Humanitas Mater Domini ha attivato Humanitas Zero Coda, il nuovo servizio che permette di prenotare on line il proprio turno per l’accettazione di prelievi ed analisi di laboratorio con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e per le persone fragili (donne in gravidanza, anziani e disabili).
Non è consentita la prenotazione di persona agli sportelli.
Visite ed esami sono prenotabili solo:
Online, attraverso il nuovo servizio sul sito www.prenota.humanitas.it . Clicca qui per accedere al servizio
Telefonicamente, al numero 0331 476210. Clicca qui per scoprire gli orari del servizio
RITIRO REFERTI
Per il periodo di emergenza in atto, si consiglia di usaremodalità alternative al ritiro referti di persona.
Per consultare le modalità di ritiro referti attualmente attive in Humanitas Mater Domini, clicca qui.
PERSONALE IN SICUREZZA
In Accettazione sono stati installati separé in plexiglass a tutela dei dipendenti e dei pazienti.
Gli operatori sanitari e lo staff sono sottoposti a controlli periodici, per consentire lo svolgimento delle attività in sicurezza. A tutto il personale, inoltre, sono resi disponibili corsi specifici sui rischi legati al Covid-19.
PRONTO SOCCORSO
Al momento dell’accesso del paziente in Pronto Soccorso, al familiare o accompagnatore è consentito l’ingresso nell’area del PS. In caso di permanenza dell'accompagnatore all'interno del PS (tempo superiore a 15 minuti), dovrà essere munito di Green Pass*:
*Certificazione Verde Covid-19 rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo (booster) successivo al ciclo vaccinale primario (Certificazione Verde Covid-19 rafforzata)
*Certificazione Verde Covid-19 rilasciata a seguito del completamento del ciclo vaccinale primario o dell'avvenuta guarigione, associata a esito negativo del test antigenico eseguito nelle 48 ore precedenti l'accesso.
All’esterno della struttura, è stata comunque riservata un’area dedicata ai famigliari ed accompagnatori che non possono recarsi al domicilio nell’attesa del congiunto.