COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Sport. Settembre è il mese per ritornare “in campo”. I consigli per una ripresa vincente

Se agosto è il mese in cui ci si concede una pausa e si gode del relax e della buona cucina, a partire da settembre si torna “in campo”. Ma, quali sono i consigli per riprendere gli allenamenti con la corretta motivazione? Ne parla la dottoressa Alessandra Massironi, psicologa, neuropsicologa e psicoterapeuta di Humanitas Mater Domini.

Come ritrovare la convinzione e l’entusiasmo?

La moderazione è la strategia vincente. Se non si è abituati ad allenarsi, è pressoché inutile iniziare con allenamenti frequenti e carichi eccessivi. Sforzi estremi, anziché rappresentare fattori motivanti, possono generare frustrazione, demotivazione e possono anche nuocere alla salute delle ossa e articolazioni. Occorre evitare, dunque, l’improvvisazione e programmare un allenamento personalizzato.

Come allenarsi in modo costante?

Che si tratti di palestra, jogging, nuoto, ciclismo o di altra attività sportiva, è importante fissare uno o più momenti settimanali durante i quali, compatibilmente con la routine e gli impegni lavorativi, si abbia la certezza riuscire a dedicarsi all’allenamento. Pianificare permette di allontanare le scuse e non procrastinare. La costanza si mantiene anche dandosi obiettivi realistici da raggiungere. È consigliato, inoltre, cogliere l’occasione per rimanere attivi anche durante la quotidianità, ad esempio sostituendo le scale all’ascensore.

Come migliorare la performance?

La fretta è una cattiva alleata. Si comincia da ritmi e obiettivi semplici da aggiungere e progressivamente si aumentano i carichi, la durata, la velocità e la frequenza settimanale di allenamento a seconda dello sport praticato. L’attività fisica diventa efficace nel momento in cui entra a far parte di uno stile di vita e si percepisce come un momento di consuetudine. Può essere d’aiuto anche praticare sport in compagnia: favorisce sia la continuità negli impegni presi sia l’aumento graduale del livello della performance.

Attività fisica e non solo!

Lo sport aiuta a definire uno stile di vita sano, anche in termini di prevenzione. È importante praticarlo in base alle proprie caratteristiche fisiche, attitudini e patologie pregresse. Oltre alla pratica sportiva è importante anche la cura di sé a 360 gradi: dall’alimentazione, alla qualità del sonno fino alla capacità di sostenere lo stress. Il benessere psicofisico è il risultato di tanti piccoli accorgimenti che, una volta consolidati nel proprio modo di essere, ci rendono più forti e soddisfatti”, conclude la dottoressa.

Informazioni utili

In Humanitas Mater Domini è possibile eseguire il Test Perfomance Index per la valutazione della performance sportiva. Il test è rivolto a sportivi amatoriali e non, appassionati e persone che vogliono approcciarsi al mondo dello sport dopo un periodo di inattività o post-infortunio.

Il test Performance Index è eseguito è regime privato. Per prenotare online, clicca qui

Il Servizio di Fisioterapia del nostro Ospedale si avvale dell’Intelligenza Artificiale del robot Hunova per la definizione di:

  • Percorsi riabilitativi, scientificamente validati e personalizzati, indicati per pazienti con disturbi ortopedici o a seguito di interventi di protesi d’anca e ginocchio, anziani con rischio caduta elevato, persone che hanno avuto Ictus o con patologie degenerative
  • Valutazioni della performance sportiva e percorsi di allenamento personalizzati volti a migliorare le performance e ridurre il rischio infortunio di sportivi amatoriali e professionisti

 È possibile richiedere maggiori informazioni sul test compilando il form sulla pagina dedicata, clicca qui per accedere

Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo- costruttiva; neuropsicologia e psicologa forense

Visite ed esami