COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Stop al fumo: benefici dopo soli 20 minuti

Si avvicina il 31 maggio, Giornata Mondiale senza Tabacco e sarebbe utile ribadire perché smettere di fumare sia così importante per tutti i fumatori, abituali e occasionali: i benefici, infatti, si riscontrano già dopo soli 20 minuti.

Cosa accade nel nostro organismo quando si smette di fumare?

Dopo 20 minuti dall’ultima sigaretta

  • La pressione arteriosa torna a livelli normali, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari
  • Il ritmo cardiaco e la temperatura delle mani e dei piedi si normalizzano

Dopo 8 ore dall’ultima sigaretta

  • I livelli di nicotina e di monossido di carbonio nel sangue si riducono della metà, mentre il livello di ossigeno si normalizza

Dopo 48 ore dall’ultima sigaretta

  • Non c’è più traccia di nicotina nel corpo
  • Recupero di una maggiore capacità di gusto e olfatto
  • Pelle e capelli hanno un aspetto più sano, luminoso
  • Denti e unghie recuperano il loro colore, perdendo l’ingiallimento. L’alito perde il suo cattivo odore

Dopo 72 ore dall’ultima sigaretta

Le minuscole strutture che spingono il muco fuori dai polmoni (ciglia polmonari), iniziano a ripararsi. I polmoni si liberano ed il respiro torna normale.

Dopo 2-12 settimane dall’ultima sigaretta

  • Diminuisce la tosse e la congestione nasale
  • Migliora la circolazione sanguigna
  • Si riduce il fiato corto quando si cammina o si pratica attività fisica
  • Il catrame nei polmoni diminuisce, dunque l’apparato respiratorio riprende la sua attività in difesa della infezioni. Il rischio di malattie virali diminuisce, così come si riducono i sintomi asmatici dovuti ad allergie dei periodi primaverili

Dopo 1-10 anni dall’ultima sigaretta

Dopo un anno senza sigarette si registra un calo del rischio di malattie cardiovascolari. Dopo cinque anni invece il rischio di infarto, quello di insorgenza di malattia neoplastica e problemi polmonari si dimezza. Trascorsi 10 anni dall’ultima sigaretta il rischio di problemi cardiaci o polmonari è pari a quello di persone che non hanno mai fumato.

Informazioni utili

In Humanitas Mater Domini è presente un ambulatorio di prevenzione cardiovascolare, con un percorso anti-fumo dedicato. Clicca qui per scoprire di più.

Clicca qui e scarica la guida completa