COME TI POSSIAMO AIUTARE?

Centralino
0331 476111

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci telefonicamente

PRIVATI e CONVENZIONATI
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 13.00

Prenotazione SSN
0331 476210

Da lunedì a venerdì dalle 09:30 alle 16:30 (orario continuato)
Sabato dalle 8.30 alle 12.30

Centro odontoiatrico
0331 476336

Tartaro: come rimuovere questo nemico dal nostro sorriso?

Causa di carie, malattie gengivali e nemico numero uno della salute dentale, la placca è un accumulo di batteri su denti e gengive.
Se non rimossa accuratamente attraverso l’igiene orale quotidiana, questa può trasformarsi in tartaro, ossia in quei residui non più eliminabili con il solo uso di spazzolino o filo interdentale. A differenza della placca, per eliminare il tartaro è necessario ricorrere ad una pulizia dentale professionale.

Pulizia dentale professionale: come si svolge?

Conosciuta anche come ablazione del tartaro, la pulizia dentale professionale è un trattamento che dura pochi minuti e viene eseguito in 2 step dall’igienista:

1. Uso dell’ablatore

Per mantenere in salute denti, smalto e gengive, durante il trattamento viene utilizzato l’ablatore, ossia uno strumento vibrante che rimuove il tartaro dalle superfici dentali, soprattutto da quelle normalmente non raggiungibili con il semplice spazzolino.

2. Lucidatura

A seguito dell’ablatore ed a conclusione del trattamento, lo smalto dentale viene lucidato con un’apposita pasta a base di fluoro. L’azione combinata di spazzola e pasta, infatti, ha un duplice scopo: eliminare le piccole macchie dello smalto e piccole imperfezioni e ridare regolarità alla superficie dentale.

Prevenzione: l’arma vincente

La pulizia dentale professionale dovrebbe essere un appuntamento fisso con il proprio dentista, da rispettare una o due volte l’anno, a seconda delle necessità di ogni paziente.

Per poter vincere la battaglia contro il tartaro, oltre ad una costante igiene orale quotidiana, il principale strumento di prevenzione è la visita odontoiatrica di controllo: un appuntamento annuale o semestrale, da fissare fin dai 5-6 anni di età.

Il costante controllo dello stato di salute della bocca permette, infatti, di evidenziare per tempo l’insorgere di patologie del cavo orale, come carie, infezioni batteriche, infiammazioni delle gengive o, in casi più gravi, parodontiti.